L’Essenza della Luce: La Filosofia di Design di Occhio

Il suo fondatore, il light designer Axel Meise, dal 1999 crea prodotti illuminotecnici ma soprattutto nuovi modi di vivere ed emozionarsi con la luce; scopriamo come attraverso le ultime novità di prodotto

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

«Per me la luce è emozione allo stato puro», afferma Axel Meise, concetto che getta le basi della continua ricerca e voglia di innovare che compongono la mission di Occhio, e funge da carburante per la forza propulsiva del suo spirito aziendale.

Dall’headquarter tedesco nel centro di Monaco di Baviera, Occhio si è ramificata con i suoi flagship store –Colonia, Amburgo, Berlino, Milano e Shanghai – e con la sua filosofia ha sempre messo in primo piano le persone e le loro “necessità luminose”. Una gamma di prodotti di alto industrial design in costante espansione, innovativa e studiata nei minimi dettagli, consente di valorizzare progetti d’interior con luce e oggetti molto particolari, sia in ambito residenziale che commerciale. 

Una galassia di possibilità: Mito cosmo

La prima novità è Mito cosmo. Come in una coreografia, gli anelli di Mito cosmo entrano in scena in diverse distribuzioni spaziali, con un semplice tocco sulla App (Occhio air) o un gesto della mano. Le sospensioni Mito cosmo si possono regolare in altezza per creare diversi scenari, ma il prodotto è declinato come plafone, come faretto a incasso downlight fonte di luce puntuale, come potente sorgente di luce diffusa o illuminazione sopra la tavola o la scrivania. 

1. Mito cosmo - ph. courtesy of Occhio

Gli scenari luminosi e le opzioni che ne derivano consentono una libertà pressoché illimitata nella progettazione degli ambienti, definita dalle esigenze individuali della committenza.

2. Mito cosmo - ph. courtesy of Occhio

Magic move: regolazione personalizzata

Come per magia, la regolazione elettrica in altezza modifica la posizione del corpo illuminante. Con l’App o il controller di Occhio, Mito cosmo move viene posizionato sul punto desiderato. Con un semplice gesto della mano la lampada è comandata e regolata in altezza anche senza contatto fisico. La luce può essere orientata dall’alto verso il basso: un sapiente gioco che conferisce alla sofisticata tecnologia un carattere di leggerezza senza sforzo.

3. Mito cosmo Move - ph. courtesy of Occhio

Luna: un cuore tecnologico

Presentata al pubblico per la prima volta a Villa Necchi Campiglio in occasione di Euroluce e della Milano Design Week 2023, la collezione di lampade Luna è un piccolo capolavoro d’illuminotecnica. Al suo interno è installata la tecnologia Fireball, una fonte luminosa brevettata da Occhio composta da una piccola sfera di vetro satinato che non abbaglia ed emette una luce morbida ma diretta. Quando la lampada è accesa, la Fireball si illumina e sembra galleggiare, come il satellite terrestre che dà il nome al prodotto.

4. Luna sospensione - ph. courtesy of Occhio
5. La serie completa di Luna - ph. courtesy of Occhio

A seconda della versione, Luna è disponibile con base o testa a specchio e in tre dimensioni diverse, nella versione dark chrome o phantom. Anche Luna si distingue per la sua “joy of use”: con un semplice gesto della mano o utilizzando l’App Occhio air la luce si accende e si modula nell’intensità e nel colore consentendo di creare a piacimento atmosfere diverse, passando da una luce più calda e rilassante a una più fredda e stimolante.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Vico Magistretti beside his iconic Eclisse table lamp, Artemide (designed 1965, produced since 1967)
Storia e caratteristiche della lampada Eclisse, un’icona del design italiano
Da un’idea nata su un biglietto della metro a simbolo del design mondiale: la storia della lampada Eclisse di Vico Magistretti, Compasso d’Oro 1967, tra...
Leggi l'articolo
Miriam Cahn @zemariara_maat_ElHey-4585
La guida alle mostre dell’estate 2025: 12 tappe dentro e fuori dall’Europa
L’estate 2025 è il momento ideale per rallentare e concedersi una pausa culturale. Tra musei e gallerie, ecco 12 mostre imperdibili che spaziano tra arte,...
Leggi l'articolo

Nanda Vigo, progettare con la luce

La luce, elemento centrale nelle opere di Nanda Vigo, riesce a trasformare spazi e oggetti in esperienze luminose straordinarie. La sua pratica artistica spaziò dalla progettazione di lampade a installazioni architettoniche,

leggi l'articolo