Per una nuova cultura della luce

Il mondo della luce è in costante evoluzione e noi che di luce viviamo, lo sappiamo molto bene.

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

La luce è un elemento fondamentale per la nostra vita e, in quanto tale, merita di essere esplorata, studiata e raccontata in tutte le sue forme. Da qui nasce il progetto di ATMOSFERA Mag, un magazine che si propone di raccontare la cultura della luce attraverso le voci e le esperienze di chi lavora in questo settore. 

Il mondo della luce è in costante evoluzione e noi che di luce viviamo, lo sappiamo molto bene. La digitalizzazione è un fattore chiave in questo settore e il LED è stato il primo elemento a rappresentarla in modo evidente, rivoluzionando completamente il nostro mondo. Oggi, la tecnologia digitale consente di controllare e migliorare l’efficienza della luce in senso lato, ponendo al centro dell’attenzione la qualità della vita di tutti gli esseri viventi.


1. Aristide Stucchi, Presidente AAG Stucchi

Le nuove tecnologie hanno grandi potenzialità non solo per quanto riguarda lo sviluppo dei prodotti, ma anche per la loro applicazione in tutti i processi aziendali e per l’interazione che l’azienda stessa ha con l’esterno. Industry 4.0, e-commerce e digital marketing ne sono evidenti dimostrazioni ed offrono grandi opportunità in tutti i settori industriali. È in questo contesto che un magazine multimediale quale ATMOSFERA Mag, rappresenta un impegno importante per noi.

In questa piattaforma, abbiamo deciso di non parlare di noi, dei nostri prodotti o dei nostri obiettivi come azienda, ma di raccontare la nostra sensibilità nei confronti di questo mondo, cercando di creare uno spazio dove gli esperti possano, attraverso esperienze passate, presenti e future – interpretando le tendenze e le continue innovazioni – cercare di dare una bussola per orientarsi in un mondo che sta assumendo velocità e complessità fino a poco tempo fa impensabili. 

Siamo infatti fermamente convinti che contribuire alla creazione di una cultura della luce su tutta la filiera sia, non solo nostro interesse, ma anche nostro dovere. É così, infatti, che possiamo garantire le necessarie basi per assicurare la qualità ed il livello di innovazione necessarie per costruire un’industry di successo. ATMOSFERA Mag è il luogo dove vorremmo che tutto questo prendesse forma, dove le voci degli addetti ai lavori, dei designer, dei light-artist e dei professionisti possano incontrarsi e trovare uno spazio per esprimersi. Qui si racconteranno le storie della luce, si analizzeranno le tecniche utilizzate per creare installazioni luminose, si parlerà di come la luce influisce sulla nostra vita quotidiana e sul nostro ambiente.

 

2. Micro by A.G.Stucchi

ATMOSFERA Mag vuole essere autorevole, affidabile, di respiro internazionale. Inoltre, grazie agli interventi di importanti attori del mondo della luce, si propone di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a questo settore. 

In un mondo che cambia così rapidamente, è importante avere dei punti fermi, delle guide che ci aiutino ad orientarci. ATMOSFERA Mag vuole essere uno di questi; un luogo dove la cultura della luce possa trovare la giusta visibilità e dove le voci degli esperti possano unirsi per creare un dialogo costruttivo e stimolante. 

Buona lettura.

Aristide Stucchi

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Vico Magistretti beside his iconic Eclisse table lamp, Artemide (designed 1965, produced since 1967)
Storia e caratteristiche della lampada Eclisse, un’icona del design italiano
Da un’idea nata su un biglietto della metro a simbolo del design mondiale: la storia della lampada Eclisse di Vico Magistretti, Compasso d’Oro 1967, tra...
Leggi l'articolo
Miriam Cahn @zemariara_maat_ElHey-4585
La guida alle mostre dell’estate 2025: 12 tappe dentro e fuori dall’Europa
L’estate 2025 è il momento ideale per rallentare e concedersi una pausa culturale. Tra musei e gallerie, ecco 12 mostre imperdibili che spaziano tra arte,...
Leggi l'articolo