
Per una nuova cultura della luce
Il mondo della luce è in costante evoluzione e noi che di luce viviamo, lo sappiamo molto bene.
ATMOSFERA Mag: il punto d’incontro per professionisti del Lighting Design, dove cultura, sostenibilità e tecnologia si uniscono per dare forma ad una nuova Cultura della Luce.
Il mondo della luce è in costante evoluzione e noi che di luce viviamo, lo sappiamo molto bene.
Ricevi via email contenuti esclusivi, approfondimenti sulle tendenze e le ultime novità dal mondo del Lighting Design. Unisciti alla nostra Community e resta sempre aggiornato.
L’edizione internazionale del premio di ADI, tra attenzione all’ambiente e segnalazioni legate al mondo del lighting.
Progettata da Jan Žaloudek, House Oskar è una casa rifugio, un omaggio alla contemplazione e al relax.
The Dictionary sheds light on the alphabet of light design. With each term, the complexity but also the beauty of the technology, processes, and connection with any type of space takes shape.
Siete sicuri di illuminare tutte le aree della vostra casa nel modo corretto?
Le nuove piantane rileggono le classiche lampade con cappello, si ispirano agli Anni ’70 o scommettono su forme scultoree per essere belle anche da spente.
Esplora una selezione di lampade da scrivania che fondono design iconico e massima funzionalità per ogni ambiente, da casa all’ufficio.
Sostituisce il punto luce a soffitto e crea un ambiente conviviale: 8 modelli iconici di lampada ad arco per illuminare la casa.
Come piccole sculture domestiche, le lampade di marmo esaltano la bellezza della pietra e sono bellissime anche da spente
Dalle soluzioni minimaliste pensate per sparire nel verde a lampade di design che diventano protagoniste, passando per luci-fiore a strutture illuminanti da costruire su scala architettonica. 10 prodotti che ridefiniscono il concetto di lampada outdoor.
Da un’idea nata su un biglietto della metro a simbolo del design mondiale: la storia della lampada Eclisse di Vico Magistretti, Compasso d’Oro 1967, tra innovazione, memoria e sostenibilità.
In un contesto segnato dall’urgenza climatica, il design emerge come leva strategica per ripensare l’energia in chiave sostenibile. Tra le realtà più all’avanguardia, Marjan van Aubel Studio si distingue per un approccio pionieristico che trasforma la luce solare in un linguaggio estetico e progettuale.
Il suo approccio al progetto mira alla riduzione, al togliere, ed è volto alla ricerca di un design inteso come “creatore di atmosfera”. Maestranza artigiana e sapienza tecnica insieme, fuse in un percorso evolutivo che va preservato e curato nei minimi dettagli.
Le sue installazioni, tra arte e tecnologia, danno forma poetica a fenomeni naturali, ecologici e percettivi in un viaggio sensoriale dove la luce diventa racconto, attivismo e consapevolezza.
Un artista che non cerca la luce, ma la genera. Patrick Tuttofuoco fa della luce artificiale il linguaggio visivo con cui trasformare lo spazio urbano in esperienza collettiva, tra architettura e colore.
L’AI non ruberà il lavoro a nessuno, perché non sostituisce l’uomo ma si rafforza la sua creatività attraverso processi che abbandonano la logica comune in favore della statistica e dell’esplorazione di infinite soluzioni. Arturo Tedeschi smonta i luoghi comuni più diffusi e offre uno sguardo fresco e leggero sulle potenzialità delle nuove tecnologie.
Andrea Signorini, CEO del brand lagunare celebre per la lavorazione del vetro, racconta la storia del successo del brand, fatto di lavorazioni antiche, preziosità e design di ricerca
Una conversazione sulle nuove tecnologie e le possibilità dell’AI con Sabine De Schutter, pioniera nell’uso di queste risorse per progettare la luce
Chiusa l’edizione 2025 di Euroluce facciamo il punto con Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano
Un progetto a cura di A.A.G. Stucchi
A.A.G. STUCCHI s.r.l. u.s.
Via IV Novembre 30/32,
23854 Olginate (LC)
R.I. Lecco,
Cod. Fisc.
P. IVA IT 02855630139
Cap. Soc. €10.000.000 i.v.
© 2025 A.A.G. STUCCHI
Legals
Diventa una parte vitale della nostra community: iscriviti alla Newsletter ATMOSFERA.
A.A.G. STUCCHI s.r.l. u.s. Via IV Novembre 30/32, 23854 Olginate (LC) – R.I. Lecco, Cod. Fisc. P. IVA IT 02855630139 Cap. Soc. €10.000.000 i.v.
Cookie Policy – Privacy Policy
ATMOSFERA è un progetto a cura di A.A.G. Stucchi
© 2022 A.A.G. STUCCHI
ATMOSFERA è un progetto a cura di A.A.G. Stucchi
A.A.G. STUCCHI s.r.l. u.s. Via IV Novembre 30/32, 23854 Olginate (LC) – R.I. Lecco, Cod. Fisc. P. IVA IT 02855630139 Cap. Soc. €10.000.000 i.v.
Cookie Policy – Privacy Policy
© 2022 A.A.G. STUCCHI