La luce nel cinema di David Lynch

Autore di alcuni film di culto, le analisi sugli aspetti formali nel cinema di David Lynch si sprecano. Vediamo brevemente il rapporto che ha la luce con la costruzione di un immaginario oscuro e sinistro nella filmografia del regista americano

Newsletter

NEWSLETTER

Resta in
contatto

Diventa una parte vitale della nostra community: iscriviti alla Newsletter ATMOSFERA.

Registrati

Leggi anche

Highlights

David Lynch è uno dei registi più visionari del cinema contemporaneo. Durante il corso della sua carriera, il regista americano ha avuto la capacità di costruire dei veri e propri mondi che sono entrati a fare parte dell’immaginario collettivo in modo indelebile, dalle ambientazioni della serie televisiva Twin Peaks alle atmosfere di Mulholland Drive. Lynch è anche artista visivo e musicista, e nella sua vita ha sempre affiancato il cinema ad altre discipline creative (al prossimo Salone del Mobile.Milano sarà presente con un’installazione dedicata al design), sebbene la regia sia sempre rimasta la sua occupazione principale. 

David Lynch: breve biografia 

David Lynch nasce in una piccola città del Montana, Missoula, nel 1946, e trascorre l’infanzia passando da uno Stato all’altro seguendo il padre, scienziato. L’infanzia e l’adolescenza di David Lynch sono state raccontate nel film David Lynch: The Art Life diretto da Jon Nguyen. Frequenta sin da ragazzo diverse scuole d’arte, avendo avuto da sempre un’aspirazione verso le discipline creative. 

Le prime esperienze con la macchina da presa arrivano durante il suo percorso alla Pennsylvania Academy of Fine Arts, che sono anche gli anni della gestazione di Eraserhead, il suo primo film, considerato un vero e proprio cult. Il successo di questo film dà il via alla sua carriera: grazie ad esso, riesce ad ottenere il finanziamento di un produttore per l’opera successiva, nonché quella che lo rende noto al pubblico, The Elephant Man

Lo stile e l’immaginario di David Lynch 

Il cinema di David Lynch può essere definito come una vera e propria fantasmagoria, popolata da figure che diventano delle ossessioni per l’autore, immagini che ritornano con cadenza regolare: strade notturne, donne angeliche in pericolo, agenti di polizia ammaliati dal caffè, una provincia statunitense serena scossa dall’arrivo di un male oscuro e indecifrabile. Una delle sue principali cifre stilistiche consiste nella creazione di un mondo onirico, a metà tra il sogno e la realtà. L’onirico è uno dei tratti principali che caratterizza l’opera di David Lynch; i personaggi, spesso, vivono sogni premonitori, e una dimensione “altra” nascosta ma presente, è sempre pronta ad agire sulla storia: tutti i personaggi di Lynch hanno sempre un forte legame con l’invisibile, il nascosto, l’ignoto.

1. Lost Highway (1997) - © productions inc.

Gli aspetti formali del cinema di David Lynch

Ma quali sono gli aspetti formali tramite i quali Lynch costruisce un immaginario così articolato? Nel corso degli anni si è avvalso di molti collaboratori, alcuni dei quali lo hanno accompagnato per quasi tutta la sua carriera: è questo il caso di Angelo Badalamenti (1937–2022). Compositore, pianista, arrangiatore e produttore discografico, Badalamenti è stato uno dei principali artefici della magia che caratterizza il cinema di Lynch, avendone composto uno dei tratti più distintivi, le musiche. 

3. Twin Peaks (2017) - ph. Suzanne Tenner/SHOWTIME

Il ruolo del Sonoro nei Film di Lynch

Angelo Badalamenti è stato il compositore di alcune delle pellicole più iconiche di Lynch: la collaborazione iniziò nel 1986 con Velluto Blu, continuò nel 1990 con Cuore Selvaggio per raggiungere l’apice con una delle colonne sonore più iconiche di tutta la storia del cinema, quella della serie televisiva Twin Peaks e del suo prequel, Fuoco cammina con me (1992). 

Il sonoro è uno degli aspetti più importanti del cinema di Lynch: in un certo senso ‘colora’ il visivo, arricchendo una semplice immagine con una rilettura che passa attraverso l’audio. Tensioni improvvise vengono veicolate tramite suoni disturbanti che giungono all’orecchio dello spettatore. Il sound design è attentamente disegnato per costruire un senso di spaesamento.

3. Twin Peaks (2017) - ph. Suzanne Tenner/SHOWTIME

La fotografia nel cinema di David Lynch

La fotografia di David Lynch è stata sempre curata da Peter Deming, che lo ha accompagnato nella realizzazione di Strade perdute (1997), Mulholland Drive (2001), e la stagione conclusiva della serie Twin Peaks (2017). 

La fotografia nel cinema di David Lynch presenta una serie di tratti ricorrenti. Tra i principali: un uso accurato del colore per la costruzione dell’atmosfera, una palette che vede spesso il contrasto tra il rosso e il blu, l’alternanza di immagini nitide e sfocate, volte a dare ambiguità e disorientamento. Il contrasto cromatico, in particolare, crea uno stile distintivo, come è possibile notare nei momenti principali di Twin Peaks

La luce nel cinema di David Lynch

«Amo l’industria. Le condutture. Amo i fluidi e il fumo. Amo le cose create dall’uomo. Mi piace vedere la gente lavorare duramente e mi piace la melma, gli scarti che l’uomo produce»

Ad aumentare il senso di ambiguità e spaesamento che popola il mondo immaginifico di David Lynch è sicuramente l’uso della luce. L’illuminazione è incisiva, contrastando l’oscurità e entrando nei più piccoli dettagli lasciando un sapore di mistero alla scena. Inoltre, ombre nette e bianchi e nero ad alto contrasto diventano anch’essi veicoli dell’inquietudine indecifrabile che caratterizza queste opere. 

4. Lost Highway (1997) - © productions inc.

La luce nel cinema di David Lynch non rappresenta solo un tratto formale, ma diventa anche un soggetto agente all’interno della storia tramite lo strumento della modernità attraverso cui la luce viene veicolata: l’elettricità. È un leitmotiv della sua filmografia, e agisce come un ponte tra il mondo reale e una dimensione alternativa. In altri casi, l’elettricità evoca un conflitto tra il bene e il male, la manifestazione di forze oscure nascoste che irrompono sotto mentite spoglie nel mondo reale. Vediamo alcuni esempi ripercorrendo alcuni dei suoi film più iconici. 

Elettricità: un motivo ricorrente nei Film di Lynch

In Eraserhead (1977), il film che stabilisce una base per l’utilizzo di questo elemento, Lynch inizia la sua applicazione dell’elettricità come dispositivo affettivo connesso alla casa in cui si svolge la storia. Venti anni dopo questo film, Lynch fa diventare l’elettricità un vero e proprio soggetto agente del tempo della storia: nella sua cosiddetta “Trilogia di Hollywood”, composta da Strade Perdute, Mulholland Drive e Inland Empire, l’elemento elettrico funge da medium tra una dimensione e l’altra in narrazioni in cui i piani temporali sono mischiati. 

5. Eraserhead (1977) - ©absurda

Infine, in Twin Peaks, l’elettricità funge da connettore tra il mondo della cittadina al confine con il Canada in cui è ambientata la storia e la cosiddetta ‘loggia nera’, un luogo extra fisico e multidimensionale in cui l’ordine temporale degli eventi terrestri viene stravolto, uno spazio di passaggio tra il mondo umano e quello spirituale. 

Read also..

07_SPAZIO DARSENA LIGHTING - ZONES PORTUAIRES GENOVA e CONDIVISO © Silvia Aresca_U-BOOT Lab
Women In Lighting: il progetto internazionale che affronta il gender gap
Giorgia Brusemini è l'ambasciatrice italiana di WIL-Women In Lighting, la piattaforma digitale internazionale che realizza e conserva testimonianze di...
Read Article
Screenshot 2024-09-11 alle 09.54
Buon Compleanno IC Light! 10 anni (d’oro) della Collezione di Flos
La collezione di lampade firmata da Michael Anastassiades per Flos compie 10 anni. E festeggia con una preziosa edizione speciale.
Read Article