8 Lampade di marmo, quando dalla pietra nasce la luce

Come piccole sculture domestiche, le lampade di marmo esaltano la bellezza della pietra e sono bellissime anche da spente

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

Il marmo è considerato un materiale prezioso, elegante, senza tempo. Utilizzato fin dall’alba dei tempi dai progettisti per erigere architetture monumentali, dagli artisti per scolpire capolavori unici, è anche amato dai designer che lo hanno plasmato per creare complementi senza tempo per la casa. La sua bellezza unica, fatta di vene irripetibili e di sfumature naturali, è anche la caratteristica principale di molti modelli di lampade.

 

Lampade in marmo: sculture luminose

Il maggiore punto di forza delle lampade in marmo è la loro “doppia vita”: da spente sono oggetti decorativi bellissimi, dalle forme semplici che strizzano l’occhio al minimalismo, oppure sinuose ed elaborate più vicine al mondo dell’arte. Da accese cambiano aspetto e, oltre ad assolvere alla loro essenziale finzione di lumi, la sorgente mette in evidenza la bellezza intrinseca della pietra. Che si tratti di un modello storico o di un complemento contemporaneo, le lampade in marmo sono oggetti importanti, in grado di dare carattere a un ambiente rendendolo immediatamente più ricercato. Ecco 8 modelli di lampade in marmo di design che esplorano la possibilità di questo materiale.

In apertura, lampada da tavolo Snoopy di Flos, disegnata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1967 con base in marmo di Carrara e riflettore in metallo, che si ispira nella forma all’omonimo personaggio dei fumetti.

Flos, Biagio

Un grande classico disegnato da Tobia Scarpa nel 1968, questa lampada da tavolo in marmo bianco di Carrara statuario viene ricavata scavando un unico blocco, come una scultura. Si tratta di un pezzo importante anche nel peso (7 Kg), dalle forme sinuose e senza tempo. Quando accesa, le sue venature diventano più visibili e il suo colore diventa più caldo.

1. Biagio by Flos
2. Emma by Contardi

Contardi, Emma

Piccola ma elegantissima, questa applique appartiene a una famiglia di lampade in marmo verde Guatemala che comprende anche la versione da appoggio e la sospensione. La pietra è abbinata a una sfera opale bianca che diffonde la luce in modo uniforme. Questo prodotto è ideale per ogni applicazione in contesti residenziali, retail o hospitality.

Tom Dixon, Stone

Il designer inglese Tom Dixon ha scelto il marmo bianco Morwad – lo stesso usato per costruire il Taj Mahal – per dare preziosità a questa collezione di lampade ampliata da complementi d’arredo come taglieri e portacandele. «La dura superficie semipreziosa dall’impronta unica incanta architetti, scultori e progettisti da millenni – dichiarano dal brand – Anche per noi questo è un materiale da sogno: forte ma tattile, pesante e capace di durare nel tempo».

3. Stone by Tom Dixon

Radar Interior, Solco

Il brand francese, nato per intuizione dell’imprenditrice Francesca Bertini e del designer Bastien Taillard, propone complementi luminosi dal carattere forte e dal deciso spirito decorativo. L’applique Solco è un disco del diametro di 60 cm in marmo di Carrara in finitura opaca, inciso con machine a controllo numerico per creare un pattern astratto.

4. Solco by Radar Interior

Foscarini, Nile

Creata da Rodolfo Dordoni nel 2022, questa lampada da tavolo punta tutto sull’asimmetria: la sottile base in marmo è abbinata a un grande diffusore in vetro soffiato a bocca e sembra sfidare la forza di gravità.

5. Nile by Foscarini
6. Urano by Salvatori

Salvatori, Urano

Disegnata da Elisa Ossino, si tratta di una sfera ricavata da un cubo di marmo bianco Carrara che, grazie alla sua luce, crea un’atmosfera calda e romantica. Disponibile con un diametro di 18 e 30 cm per il tavolo o da 50 cm come lampada da terra.

Fontanaarte, Tropico

Apparentemente semplice nelle forme, questa lampada con base cilindrica in marmo ha come diffusore una calotta sferica in vetro opalino acidato opaco, ribassata e fissata da una grande borchia in metallo a specchio. Design Gabriele e Oscar Buratti

7. Tropico by Fontanaarte

Porada, Halo

Lampada dal forte carattere grafico, è un gioco perfetto tra pieni e vuoti. Il designer David Dolcini l’ha creata intersecando un anello in metallo finitura grigio peltro con la base realizzata in marmo bianco di Carrara. La lampada è dotata di illuminazione LED da 30W a luce calda con interruttore touch dimmer per la regolazione dell’intensità.

8. Halo by Porada

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Miriam Cahn @zemariara_maat_ElHey-4585
La guida alle mostre dell’estate 2025: 12 tappe dentro e fuori dall’Europa
L’estate 2025 è il momento ideale per rallentare e concedersi una pausa culturale. Tra musei e gallerie, ecco 12 mostre imperdibili che spaziano tra arte,...
Leggi l'articolo
Brixen Water Light Festival (c) Brixen Tourismus,  Santifaller Photography
Bressanone Water Light Festival 2026: tutto quello che c’è da sapere
Bressanone ospita la nuova edizione del Water Light Festival: opere immersive, sostenibilità e impegno sociale. Non manca una colonna sonora inedita firmata...
Leggi l'articolo