Architettura e Luce: un legame indissolubile

Architettura e luce: dalla casa alla città, un viaggio che insegue le aspirazioni dei grandi maestri

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

Il nostro ambiente quotidiano, che sia a casa, al lavoro o in città, continua ad arricchirsi grazie alla varietà di oggetti e prodotti che lo abitano. Tra questi, gli oggetti che emettono e controllano la luce artificiale giocano un ruolo sempre più importante. Con forme e stili sempre più complessi, ricchi e ambigui contribuiscono ad evocare emozioni e a influenzare la nostra percezione dello spazio.

Risiediamo in un paesaggio, abitiamo in strutture, svolgiamo il nostro lavoro in ambienti in cui la luce artificiale assume il ruolo principale. Questo mondo è popolato da diverse forme, sfumature, scintillii, ritmi, direzioni, traiettorie e occasionali giochi di luce, che ci permettono ogni volta di identificare una lampada o una sorgente di luce. Queste, con un tocco creativo, popolano e trasformano lo spazio in un modo unico e speciale.

1. Alfonso Femia, Villa Borromeo d'Adda, Arcore - ph. Stefano Anzini, courtesy of AF517

Il Ruolo della Luce nella Progettazione Architettonica

Nella storia dell’architettura, troviamo sia icone storiche ben radicate nella nostra memoria, sia immagini talvolta trascurate o dimenticate. Architetti di fama e giovani progettisti contribuiscono, con il loro lavoro, a creare questo paesaggio con soluzioni luminose che vanno da piccoli dettagli a vere e proprie innovazioni a livello architettonico e illuminotecnico, creando linguaggi unici. Il nostro ambiente, che sia residenziale, lavorativo o urbano continua quindi a evolversi grazie alla varietà di oggetti e prodotti che lo compongono, soprattutto quelli legati alla luce artificiale. 

2. Edificio in Corso Italia 13 by Park Associati - ph. Andrea Martiradonna

Il connubio tra spazio e luce va ben oltre la mera funzionalità; esso rappresenta un potente strumento di espressione che rivoluziona profondamente il nostro rapporto con l’ambiente costruito. L’interazione tra architettura e luce costituisce un tema affascinante, intrinseco alla progettazione degli spazi. Questo rapporto ha catturato l’attenzione e ispirato generazioni di designer e architetti. Nel lontano 1923, Le Corbusier affermò saggiamente: «L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi assemblati sotto la luce», enfatizzando il ruolo cruciale del lighting nell’architettura. Questa visione ha influenzato anche il mondo dell’architettura e del design. 

Interdisciplinarità tra Arte e Luce nella Progettazione Spaziale

Alcuni progettisti hanno sfruttato in modo straordinario la luce per creare spazi unici. Parallelamente, la collaborazione tra artisti e architetti ha condotto a creazioni senza precedenti, mettendo in risalto il ruolo centrale della luce in questo ambito. Questa interdisciplinarità ha trasformato gli spazi domestici e di lavoro in autentiche opere d’arte architettoniche.

3. Bruno Vaerini. Architetture 1983-2001, Mostra Teatro sociale, Bergamo, 2001 - ph. Gabriele Basilico

Infine, opere architettoniche e le installazioni di artisti dimostrano l’importanza della luce nella trasformazione degli spazi pubblici, conferendo loro una dimensione artistica e creando esperienze coinvolgenti per chi li visita. La luce diventa così l’intuizione magica che trasforma l’ambiente costruito in cui emozioni e storie, influenzano profondamente la nostra percezione e interazione con il mondo che ci circonda.

4. Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo by Alberto Garutti. Veduta dell’opera presso Ca’ Corniani, Caorle - Ph. Agostino Osio

L’Importanza Immutevole della Luce nell’Architettura attraverso i Secoli

L’architettura, come la storia ci insegna, ha da sempre abbracciato la luce artificiale come elemento fondamentale. Dall’ambiente residenziale ai luoghi di lavoro e alle piazze pubbliche, la luce artificiale non solo fornisce illuminazione funzionale ma contribuisce anche all’atmosfera e all’esperienza degli spazi.

5. Tomba di Assalonne, Gerusalemme - ph. Perry Easy

 Gli architetti e i designer continuano a sfidare i confini della creatività nella progettazione di soluzioni luminose innovative, trasformando il nostro ambiente quotidiano in un paesaggio ricco di emozioni e suggestioni luminose.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Miriam Cahn @zemariara_maat_ElHey-4585
La guida alle mostre dell’estate 2025: 12 tappe dentro e fuori dall’Europa
L’estate 2025 è il momento ideale per rallentare e concedersi una pausa culturale. Tra musei e gallerie, ecco 12 mostre imperdibili che spaziano tra arte,...
Leggi l'articolo
Screenshot 2025-07-30 alle 13.05
Come illuminare un giardino, buone pratiche e idee per il verde domestico
Buone pratiche, suggerimenti furbi e soluzioni di design per trovare le luci da esterno migliori e valorizzare l'outdoor attraverso un'illuminazione studiata...
Leggi l'articolo