
Per una nuova cultura della luce
Il mondo della luce è in costante evoluzione e noi che di luce viviamo, lo sappiamo molto bene.
ATMOSFERA Mag: il punto d’incontro per professionisti del Lighting Design, dove cultura, sostenibilità e tecnologia si uniscono per dare forma ad una nuova Cultura della Luce.
Il mondo della luce è in costante evoluzione e noi che di luce viviamo, lo sappiamo molto bene.
Ricevi via email contenuti esclusivi, approfondimenti sulle tendenze e le ultime novità dal mondo del Lighting Design. Unisciti alla nostra Community e resta sempre aggiornato.
Con la sua opera “5” ha convinto tutti. Quattro chiacchiere con l’artista che ha convinto tutti con immagini cariche di significato, che analizzano il difficile tema della percezione del tempo
Dal centro storico agli spazi nascosti di Milano, le installazioni di luce più scenografiche della Milano Design Week 2025. Una selezione dal Fuorisalone.
The Dictionary sheds light on the alphabet of light design. With each term, the complexity but also the beauty of the technology, processes, and connection with any type of space takes shape.
Frankie Boyle è un’artista della luce e dell’anima, capace di creare installazioni immersive dal grande impatto emotivo e comunicativo. Un’esperienza che sfiora la dimensione terapeutica, come ci racconta lei stessa
Per Andrea Isola, progettare l’illuminazione per mostre o musei significa fornire il miglior supporto possibile a seconda dell’opera d’arte e dello spazio.
Sotto la guida di Paolo De Bellis e Stefano Bragonzi, Studio Switch ha sviluppato un approccio raffinato e rispettoso nell’illuminazione di spazi sacri e opere d’arte, mettendo in risalto la capacità della luce di esaltare la sacralità degli ambienti e la bellezza delle opere.
Il lighting design di Michele Schintu rinnova gli spazi del Museo Sardo, creando un’esperienza unica.
Francesco Murano ci guida in un viaggio alla scoperta di come la giusta luce contribuisce alla lettura delle opere nelle mostre d’arte
La luce come veicolo di significati nella pratica artistica, come materiale da plasmare e come media comunicativo. Cinque esempi di autori contemporanei.
Con la sua opera “5” ha convinto tutti. Quattro chiacchiere con l’artista che ha convinto tutti con immagini cariche di significato, che analizzano il difficile tema della percezione del tempo
Attento alle tematiche per lo sviluppo dell’illuminazione, membro propositivo del consiglio dell’associazione professionisti APIL, dal 2011 dirige con passione e sano ottimismo Lighting and, il suo studio di progettazione.
L’AI trasforma i processi creativi, ma manca di intenzionalità. E per questo non dobbiamo averne paura.
Filosofo, teorico e divulgatore nel campo dell’AI e della creatività. Ma anche artista digitale, che crea opere per mezzo dell’intelligenza generativa. Con un’analisi puntuale e riflessioni sul mondo della creatività, sul concetto di autorialità e sul futuro sottolinea l’importanza di approcciare le nuove tecnologie con curiosità e mente aperta.
Il desiderio di coinvolgere gli spettatori nelle proprie opere ha guidato Kamilia Kard verso l’AI. Ogni lavoro è parte di una crescita personale e artistica, basata su studio e sperimentazione continue.
I dati e le nuove tecnologie sono ormai fondametali per valorizzare il patrimonio artistico, fare divulgazione e semplificare il lavoro dei ricercatori. La ricerca e i campi di applicazione sono in continua e rapida evoluzione, come dimostra il lavoro di Cineca.
Progettista, professore, fondatore di FABERtechnica, teorico e pratico della luce. Per lui le nuove tecnologie e l’AI sono strumenti da usare con criterio, solo quando sono un valido aiuto per sviluppare idee che si basano sulla conoscenza profonda dell’illuminotecnica.
L’AI è ancora un campo aperto di sperimentazione. Lo sa bene Riccardo Franco-Loiri, che approccia nuovi modelli e strumenti senza timore, valorizzando la bellezza dell’imperfezione.
Nell’Antica Grecia la metis indicava una manifestazione di intelligenza non convenzionale o superiore all’ordinario ed è definita da Omero come la capacità di leggere la realtà. «Per noi lighting designer, leggere la realtà significa avere uno sguardo critico e ampio sul gesto, sul senso architettonico, aver gli strumenti e le capacità per leggerne le intenzioni e le volontà, progettando la luce in modo consapevole, attento e curato»
Diventa una parte vitale della nostra community:
iscriviti alla Newsletter ATMOSFERA.
A.A.G. STUCCHI s.r.l. u.s. Via IV Novembre 30/32, 23854 Olginate (LC) – R.I. Lecco, Cod. Fisc. P. IVA IT 02855630139 Cap. Soc. €10.000.000 i.v.
Cookie Policy – Privacy Policy
ATMOSFERA è un progetto a cura di A.A.G. Stucchi
© 2022 A.A.G. STUCCHI
ATMOSFERA è un progetto a cura di A.A.G. Stucchi
A.A.G. STUCCHI s.r.l. u.s. Via IV Novembre 30/32, 23854 Olginate (LC) – R.I. Lecco, Cod. Fisc. P. IVA IT 02855630139 Cap. Soc. €10.000.000 i.v.
Cookie Policy – Privacy Policy
© 2022 A.A.G. STUCCHI