Quando la luce interpreta i fenomeni naturali: le installazioni interattive dello Studio Xavi Bové

Le sue installazioni, tra arte e tecnologia, danno forma poetica a fenomeni naturali, ecologici e percettivi in un viaggio sensoriale dove la luce diventa racconto, attivismo e consapevolezza.

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

Cover photo: Xavi Bové (a sinistra) and Xavi Maixenchs (a destra) – Xavi Bové Studio Team

In un mondo sempre più dominato da dinamiche artificiali e digitali, il lavoro di Xavi Bové Studio, studio di arte digitale con sede a Barcellona e fondato da Xavi Bové Fernandez, si distingue per la capacità di creare un ponte sensoriale tra la percezione umana e i fenomeni naturali. Al centro della ricerca visiva dei catalani c’è la volontà di esplorare la luce non solo come elemento tecnico o decorativo, ma come linguaggio poetico, capace di raccontare la trasformazione del nostro pianeta. «Creiamo esperienze emotive attraverso luce, immagine e suono. Il nostro lavoro esplora i concetti di tempo, memoria e percezione umana, enfatizzando l’interazione tra le persone e il mondo che le circonda» afferma Xavi Bové, founder, creative director e new media artist. Attraverso installazioni immersive e site-specific, i trasformano dati naturali e climatici in esperienze audiovisive, risvegliando nel visitatore una nuova coscienza ecologica. La luce diventa così uno strumento sensoriale, narrativo e scientifico.

1. Lunar Oscillations - Aarhus (DK) - Xavi Bové Studio

Luce, percezione e consapevolezza: l’approccio immersivo di Xavi Bové Studio

Il focus progettuale di Xavi Bové Studio si muove sull’intersezione tra design multimediale, percezione umana e consapevolezza ambientale, con un’attenzione costante alla dimensione emozionale dell’esperienza. «Nella nostra pratica c’è una tensione poetica tra l’organico e il digitale. Cerchiamo di rivelare ciò che spesso è invisibile — per far provare alle persone qualcosa di profondo attraverso il linguaggio della luce e delle esperienze immersive», spiega Xavi Bové. 

Ogni opera è concepita come uno spazio di contemplazione attiva, in cui il visitatore è invitato a rallentare e diluire i tempi e i pensieri. «Le nostre installazioni sono spazi riflessivi, progettati per ispirare una consapevolezza più profonda di noi stessi e del mondo che ci circonda«, aggiunge Bové. I lavori dello studio hanno raggiunto contesti espositivi internazionali, da Singapore a New York, e sono stati presentati in luoghi iconici come la Sagrada Familia e il Museu Es Baluard, confermando una visione dell’arte digitale come strumento di coinvolgimento e attivazione collettiva.

Posidònia – Un viaggio immersivo per riscoprire i fondali del Mediterraneo

Omaggio alla Posidonia oceanica, pianta fondamentale per gli equilibri del Mediterraneo, questo progetto si sviluppa su tre livelli: «Posidònia unisce proiezione immersiva, arte luminosa subacquea e realtà virtuale per ridefinire il modo in cui percepiamo gli ecosistemi marini. Invita a una riconnessione emotiva con la natura — un appello a preservare ciò che ci sostiene».

2. Posidònia - Xavi Bové Studio

La luce, in questo caso, simula l’ecosistema marino e le sue dinamiche, immergendo il visitatore in una realtà sospesa tra empatia, tecnologia e attivismo. Parte dei proventi dell’opera sostiene progetti reali di conservazione ambientale.

3. Posidònia - Barcelona (ES) - Xavi Bové Studio

Lunar Oscillations: luce e suono per raccontare il respiro invisibile della luna

Questa installazione cinetica di luce e suono nasce dal desiderio di tradurre visivamente e acusticamente l’influenza gravitazionale della luna. Luci e ombre si muovono nello spazio evocando il respiro del mare, in una narrazione ritmica e contemplativa.

4. Lunar Oscillations - Barcelona (ES) - Xavi Bové Studio

«Abbiamo voluto materializzare l’influenza gravitazionale della luna in un modo che le persone potessero sentire — attraverso suono, luce, ombre e movimento armonico. È un invito alla quiete per incoraggiare gli spettatori a connettersi con la lenta danza della luna e a contemplare le forze invisibili che plasmano la nostra esistenza». Esposta in città come Madrid, Leipzig e Brixen, Lunar Oscillations trasforma la luce in metafora del tempo e della ciclicità naturale.

5. Lunar Oscillations - Brixen (IT) - Ph. Matthias Gasser

Phasing Rain: l’instabilità percettiva del cambiamento climatico

In questa installazione multicanale, la luce LED e il suono sono orchestrati in fasi di disallineamento ispirate a Steve Reich. Il soggetto è l’acqua, che qui diventa segnale di instabilità ambientale e simbolo di un equilibrio fragile. Si tratta di ritmo, ripetizione e della risonanza emotiva dei modelli naturali.

6. Phasing Rain - Riyadh (SA) - Ph. Insun Woo

«L’opera è pensata per cambiare la nostra prospettiva sui fenomeni quotidiani — trasformando la pioggia da rumore di fondo a coreografia meditativa di luce e suono». Concepita per spazi urbani e culturali (da New York a Roma), l’opera usa la luce come esperienza perturbante, capace di destabilizzare e far riflettere.

7. Phasin Raing - Hildesheim (DE) - Ph. Xavi Bove Studio & Onionlab

Il potere trasformativo della luce

In ogni progetto di Xavi Bové Studio la luce assume un ruolo trasformativo: non solo modifica lo spazio, ma incide sulla percezione e stimola la coscienza. Che si tratti della luna che muove le maree, della pioggia che diventa ritmo visivo o di una prateria sommersa che ci protegge silenziosamente, la luce è sempre strumento narrativo ed emozionale. «Luce, suono e immagine ci aiutano a rendere visibile l’invisibile, in un percorso sensoriale che ci riavvicina alla natura e ci invita a prendercene cura, non solo come spettatori, ma come parte integrante di essa».

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Schermata 2025-10-27 alle 09.13
I migliori master in lighting design e i corsi di illuminotecnica in Italia
I corsi di lighting design più quotati e i master post universitari per specializzarsi ad alto livello, a Milano e non solo.
Leggi l'articolo
NUOVO IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE DEI MERCATI DI TRAIANO
Nuova luce per l’area archeologica dei Mercati di Traiano, nel pieno centro di Roma
L'intervento di Areti con il coordinamento scientifico di Marco Frascarolo riduce i consumi e valorizza l'area archeologica nel cuore della Capitale.
Leggi l'articolo