One Vanderbilt: l’illuminazione che ridisegna lo skyline di New York

Grazie alle soluzioni Pharos Architectural Controls, il coronamento e la guglia dell'altissimo edificio si accendono la notte con scenari luminosi colorati sempre diversi.
Grazie alle soluzioni Pharos Architectural Controls, il coronamento e la guglia dell'altissimo edificio si accendono la notte con scenari luminosi colorati sempre diversi.

Recente aggiunta nello skyline di Manhattan, con i suoi 73 piani per 427 metri, il One Vanderbilt è il quarto grattacielo più alto dell’isola. Progettato dallo studio Kohd Pedersen Fox si trova all’angolo della 42esima trada con Vanderbilt Avenue, proprio accanto alla Grand Central Station. Costruito al posto di edifici più bassi e datati, è già diventato una destinazione da non perdere per gli amanti dell’architettura e dell’altezza, riconoscibile al calar del sole nella giungla urbana grazie alla sua illuminazione dinamica gestita da Pharos Architectural Controls.

1. One Vanderbilt, New York, progettato da Kohn Pedersen Fox, lighting di Pharos Architectural Controls.

Un’esperienza urbana unica al One Vanderbilt

Aperto su una nuova piazza pedonale e collegato direttamente alla stazione ferroviaria e alla metropolitana, il One Vanderbilt è un edificio a destinazione terziaria, occupato da uffici. La sua facciata in vetro con dettagli in terracotta è stata rivestita con lastre su misura, per assecondare la sua forma affusolata e i rapidi cambiamenti di pendenza ai vari livelli. Aperti al pubblico il secondo piano, con il ristorante una Stella Michelin Le Pavillon, e i livelli dal 57 al 59, occupati dal Summit One Vanderbilt. Tra gli observation deck più famosi di New York, oltre alla possibilità di ammirare un panorama a 360° gradi da un’immensa sala con pavimento specchiato, offre esperienze adrenaliniche come balconi in vetro in aggetto e ascensori esterni che corrono lungo la facciata.

2. One Vanderbilt, New York, progettato da Kohn Pedersen Fox, lighting di Pharos Architectural Controls.

L’illuminazione dinamica del One Vanderbilt 

Il coronamento e la guglia del One Vanderbilt sono valorizzati da un sistema di illuminazione dinamica, realizzato con apparecchi Color Kinetics di Signify gestiti con un sistema di Pharos Architectural Controls. Produttore britannico di soluzioni di controllo dinamico dell’illuminazione per l’architettura, parchi a tema, aeroporti, stadi, ponti, centri commerciali, installazioni artistiche, ha utilizzato un hardware performante per programmare gli scenari luminosi del grattacielo. Il prodotto scelto è il Designer LPC X, ideale per le installazioni di illuminazione a LED su larga scala, testato per offrire la massima affidabilità nel funzionamento 24/7. 

La macchina consente di programmare scenari per occasioni ricorrenti come il Giorno dell’Indipendenza, Capodanno e San Valentino, ma anche di impostare spettacoli di luce in occasioni speciali, ad esempio per celebrare il Pride Month, la vittoria delle squadre sportive locali, l’80° anniversario dell’Intrepid Museum

3. One Vanderbilt, New York, progettato da Kohn Pedersen Fox, lighting di Pharos Architectural Controls.

Michael Grosse – Regional Sales Manager per le Americhe di Pharos Architectural Controls ha dichiarato: «One Vanderbilt è un fantastico esempio della costante evoluzione di New York City, sempre pronta a offrire nuove e fresche esperienze ai turisti. Siamo lieti che Pharos Architectural Controls possa far parte di questo nuovo capitolo e contribuisca a disegnare lo skyline più iconico del mondo».

 

Articoli correlati