Alma bistrot: il lighting design di Neuhäusl Hunal

Uno spazio complesso con differenti funzioni in cui si alternano nuovi edifici e architetture storiche: il progetto di Alma Praga è reso armonico da una selezione curata di prodotti di illuminazione

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

Alma Praga è il nuovo spazio di Kro Kitchen, brand di bistrot, caffè e bar, progettato dallo studio di architettura ceco Neuhäusl Hunal, impegnato nella creazione di architetture e interni che rispecchino i valori della società e che allo stesso tempo comunichino razionalità e bellezza.

1. Alma, Neuhäusl Hunal, ph. Radek Úlehla

Alma Praga: uno spazio complesso

Alma Praga nasce sul sito dell’omonimo ex cinema, nel centro storico di Praga, in uno spazio su più piani con stili e riferimenti storici molto diversi: un edificio d’epoca con soffitti a volta, una nuova costruzione in cemento e una tipografia della Prima Repubblica

Su una superficie totale di 800 mq, Neuhäusl Hunal è stato chiamato per sviluppare un progetto che comprendesse un caffè, un ristorante, un’enoteca, una sala conferenze, un bar, una sala di degustazione e un laboratorio di fermentazione. L’obiettivo dello studio è stato quello di unificare questi spazi e dare loro continuità, “unire nella diversità”.

2. Alma, Neuhäusl Hunal, ph. Radek Úlehla
3. Alma, Neuhäusl Hunal, ph. Radek Úlehla

Un linguaggio progettuale adeguato

Grazie alle sue diverse attività, Alma funziona tutto il giorno: accoglie i primi visitatori la mattina nella caffetteria, prosegue con pranzi informali al bistrot, si trasforma in wine bar e ristorante all’ora di cena. Non solo, il bar al piano sotterraneo può diventare anche una discoteca. Lo studio ha cercato quindi di creare la giusta atmosfera in ciascuno spazio.

4. Alma, Neuhäusl Hunal, ph. Radek Úlehla

Da un lato era necessario collegare e differenziare le aree di Alma, ognuna con una funzione diversa, con un progetto che unisse le varie parti e ne rispecchiasse l’utilizzo. Dall’altro, il tema è stato quello di trovare il giusto equilibrio tra l’alta cucina di lusso e un’atmosfera informale e rilassata, carattere identitario di Kro. Per rispondere a queste necessità, Neuhäusl Hunal ha selezionato dei materiali semplici con una palette di colori tenui e un’illuminazione curata con prodotti di qualità. 

5. Alma, Neuhäusl Hunal, ph. Radek Úlehla

Il progetto illuminotecnico di Alma Praga: luce e materiali per diversificare gli spazi

Costruzioni storiche, moderne e luoghi di passaggio: queste sono le 3 tipologie di spazio di Alma Praga, ognuna caratterizzata da un diverso approccio. Il principale elemento unificante è la ceramica posata in altezza, il cui colore si scurisce gradualmente, passando dalla tonalità più chiara nel caffè a quella più scura nel bar sotterraneo. 

L’altro elemento fondamentale è la luce: per gli spazi storici lo studio ha selezionato Infinito di Davide Groppi – che esalta il soffitto a volte – mentre come applique a parete Camouflage, disegnata da Piero Lissoni per Flos, una soluzione minimal e contemporanea che dialoga perfettamente con le finiture “invecchiate” delle pareti. 

6. Alma, Neuhäusl Hunal, ph. Radek Úlehla

Gli spazi di transizione sono invece caratterizzati da una soluzione più tecnica e di rottura: pannelli a griglia metallica in grado di dialogare con le diverse aree. In quelle di nuova costruzione lo studio ha optato per Whistle, progettata da Lucie Koldova per Brokis, e Extruded, Minude Suspended e Pista Track lights prodotti di Modular Lighting Instruments, MLI NA corporation, soluzioni più adatte per illuminare aree tecniche come cucina e bancone bar. Da citare anche la segnaletica realizzata con dei lightbox su cui sono applicate grafiche con uno stile retrò.

L’altro elemento fondamentale è la luce: per gli spazi storici lo studio ha selezionato Infinito di Davide Groppi – che esalta il soffitto a volte – mentre come applique a parete Camouflage, disegnata da Piero Lissoni per Flos, una soluzione minimal e contemporanea che dialoga perfettamente con le finiture “invecchiate” delle pareti. 

7. San Francesco al Fopponino - ph. Michele Nastasi

Gli spazi di transizione sono invece caratterizzati da una soluzione più tecnica e di rottura: pannelli a griglia metallica in grado di dialogare con le diverse aree. In quelle di nuova costruzione lo studio ha optato per Whistle, progettata da Lucie Koldova per Brokis, e Extruded, Minude Suspended e Pista Track lights prodotti di Modular Lighting Instruments, MLI NA corporation, soluzioni più adatte per illuminare aree tecniche come cucina e bancone bar. Da citare anche la segnaletica realizzata con dei lightbox su cui sono applicate grafiche con uno stile retrò.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Screenshot 2025-07-30 alle 13.05
Come illuminare un giardino, buone pratiche e idee per il verde domestico
Buone pratiche, suggerimenti furbi e soluzioni di design per trovare le luci da esterno migliori e valorizzare l'outdoor attraverso un'illuminazione studiata...
Leggi l'articolo
Brixen Water Light Festival (c) Brixen Tourismus,  Santifaller Photography
Bressanone Water Light Festival 2026: tutto quello che c’è da sapere
Bressanone ospita la nuova edizione del Water Light Festival: opere immersive, sostenibilità e impegno sociale. Non manca una colonna sonora inedita firmata...
Leggi l'articolo