Lampade per esterno: 12 modelli per illuminare con stile giardini e terrazze

Dalle soluzioni minimaliste pensate per sparire nel verde a lampade di design che diventano protagoniste, passando per luci-fiore a strutture illuminanti da costruire su scala architettonica. 10 prodotti che ridefiniscono il concetto di lampada outdoor.

Newsletter

NEWSLETTER

Resta in
contatto

Diventa una parte vitale della nostra community: iscriviti alla Newsletter ATMOSFERA.

Registrati

Leggi anche

Highlights

C’era un tempo in cui erano solo i bollard con sfera trasparente e gli incassi segnapasso a definire i progetti di lighting per l’outdoor. Soluzioni classiche, che oggi si affiancano sempre più spesso a lampade decorative e proposte divertenti, che aggiungono brio alle aiuole come ai terrazzi e ai patii domestici. Un’attenzione sempre crescente verso la sicurezza, unita alla voglia di sperimentare e, a casa, di vivere l’esterno come prolungamento dell’abitazione, ha portato a una rapida evoluzione delle lampade outdoor e a un’apertura di molte più aziende a questo segmento di mercato.

Slamp, Nuvem Outdoor

Lampade per esterno di design

Nel corso di questo 2025 tante le novità del settore, dalle proposte più tecniche che diventano sempre più minimaliste e “mimetiche” come i paletti sottilissimi Twig di ILTI Luce e il materico Pantarhei de Il Fanale, alle piantane che arredano, su tutte Vea di Artemide e Ikonika di Karman. Infine, strappano un sorriso le idee per lampade a paletto dalle forme curiose, come la calla Bloom di Contardi o il fungo Kinno di Lodes.

1. Slamp, Nuvem Outdoor

1. Slamp, Nuvem Outdoor

Disegnato da Miguel Arruda per Slamp, questo sistema modulare è un unicum nel mondo dell’illuminazione. La struttura in policarbonato bianco è fatta di elementi esagonali da un metro quadrato ciascuno, che si uniscono tramite un sistema di connessioni che permette un’espansione libera in tutte le direzioni. Nuvem Outdoor si può fissare a parete, oppure può creare pergole e tettoie, alternando segmenti senza luce ad altri luminosi, tutti alimentati da un unico punto elettrico grazie al sistema di derivazione. Trattandosi di un prodotto innovativo e personalizzabile, l’azienda offre un servizio di consulenza e progettazione, guidando i clienti nel processo di configurazione più adatto alle  caratteristiche del progetto e alle esigenze specifiche dello spazio.

2. Martinelli Luce, Brim

Questa famiglia di lampade, che comprende applique e piantana a singola o doppia emissione, è pensata per integrarsi in ogni contesto, naturale o architettonico. Ideale per illuminare vialetti e giardini in luoghi pubblici o privati, ha il corpo realizzato in alluminio pressofuso e la struttura in lamiera metallica piegata. Design Andrea Steidl per Martinelli Luce.

2. Martinelli Luce, Brim
3. Platek, Astar Trellis

3. Platek, Astar Trellis

Applique che rilegge l’archetipo della lanterna, la griglia proietta il suo pattern geometrico sulle pareti e le superfici vicine. Realizzata in acciaio inossidabile AISI 304 di altissima qualità, è disponibile anche in versione paletto e sospensione sempre a catalogo Platek. Design di Jan Van Lierde.

4. Karman, Ikonika

Da terra o a sospensione, è composta da sottili steli metallici che danno vita a una struttura che lo sguardo attraversa con facilità. Una gabbia romantica, disegnata da Edmondo Testaguzza e Matteo Ugolini per Karman.

4. Karman, Ikonika
5. Artemide, Vea

5. Artemide, Vea

Firmata da Foster+Partners Industrial Design, Vea di Artemide è un elemento slanciato, minimale ed elegante che combina un lungo e sottile stelo con un diffusore ad una base a V.

Lo stelo si può inclinare di 30° gradi, la testa conica abbraccia la sorgente evitando l’abbagliamento.

6. ILTI Luce, Twig

Grazie al suo design essenziale e pulito, Twig di ILTI Luce è una sottile linea che termina con un punto luce, questa soluzione si integra con discrezione nello spazio, tra la vegetazione o al bordo dei vialetti.

6. ILTI Luce, Twig
7. Contardi, Bloom

7. Contardi, Bloom

Poetica oltre l’immaginabile, questa lampada a paletto da esterni si ispira alla forma della calla e, proprio come il fiore, è più bella se posizionata tra il verde. «Bloom è una celebrazione della natura, frutto di un’intuizione che nasce in una giornata invernale a Milano, dove il desiderio di evocare la bellezza della primavera e di trasformare gli spazi esterni in luoghi poetici e scenografici ha dato vita a questo progetto unico» racconta Keith Pillow, Founder e Creative Director di DAAA Haus che firma l’oggetto per Contardi. Il diffusore è in silicone traslucido bianco, tagliato in modo da non trattenere l’acqua in caso di pioggia, mentre il corpo è in alluminio verniciato verde.

8. Lodes, Kinno

8. Lodes, Kinno

Il brand veneto Lodes si apre al mondo dell’illuminazione outdoor, con una collezione completa lanciata in anteprima assoluta durante l’ultima edizione di Euroluce. Il nuovo catalogo si distingue per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a molteplici contesti: terrazze, pergole, giardini, sistemi ombreggianti e anche elementi architettonici come giardini verticali. Tra le proposte sorprende Kinno di Patrick Norguet, un bollard che richiama la silhouette di un fungo.

9. Oluce, Lyndon

Concepita da Vico Magistretti nel 1977 e ora editata dall’azienda Oluce, viene rivisitata nei tre modelli da terra, parete e tavolo (novità assoluta) per gli ambienti outdoor. La struttura è in metallo, la sfera in policarbonato trasparente. Due i colori a catalogo: nero e avorio, entrambi senza tempo.

9. Oluce, Lyndon
10. Il Fanale, Pantarhei

10. Il Fanale, Pantarhei

Lampada in terracotta e cemento, con calotta a forma di ciambella. Nell’idea dei progettisti di Pierattelli Architetture, la texture naturale e ricercatamente imperfetta si mimetizza tra le sfumature della vegetazione, come se fosse sempre appartenuta al paesaggio. La collezione de Il Fanale include anche una lampada da tavolo ricaricabile pensata per ambienti outdoor e indoor.

11. Slide, Banana Leaf

11. Slide, Banana Leaf

Disegnata dall’irriverente Marcantonio per Slide, questa foglia di grandi dimensioni si accende per dare un tocco tropicale agli spazi esterni. Da usare singolarmente oppure in infinite possibilità di composizione, anche sospesa su cavi.

Banana Leaf è disponibile anche nella versione applique o come complemento decorativo colorato e non luminoso.

12. Karman, Minuit

Sottili steli lanciati con testa luminosa, da “piantare” tra aiuole nel verde o nei vasi di un terrazzo. Ispirata alla semplicità naturale dei fiori selvatici, offre un’illuminazione diffusa e soffusa. 

12. Karman, Minuit

Design di Edmondo Testaguzza e Matteo Ugolini per Karman.

Read also..

the-leopard_gucazU-min
Il Gattopardo Netflix: il significato della luce tra oro, fucsia e ombre
Tra ori abbacinanti e malinconie, Il Gattopardo di Netflix riscrive la storia con una fotografia sontuosa. Un viaggio visivo dorato e decadente per il...
Read Article
Copia di Drone_10_(0477)-min
Cosa vedere a Videocittà 2025
C'è tempo fino a domenica per visitare il Festival romano. Installazioni artistiche e live musicali "accendono" l'area dell'ex gazometro ostiense; da non...
Read Article