Illuminazione del soggiorno su misura: relax, lettura, convivialità

Progettare un lighting flessibile consente di vivere al meglio la casa in ogni momento. Ecco come pensare a un'illuminazione per il soggiorno che si adatta a diversi momenti e attività.

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

Il living è il cuore della casa, è lo spazio conviviale dove si ricevono gli amici, ma anche il luogo del relax sul divano o lo spazio in cui ci si “appoggia” per usare il computer o leggere qualche pagina in un momento di pausa. Per questo, l’illuminazione del soggiorno deve rispondere a differenti esigenze ed essere congeniale a varie attività, consentendo di creare diversi scenari luminosi e di variare l’intensità delle sorgenti, senza dimenticare mai il comfort visivo soprattutto quando serve concentrazione o è il momento del riposo. Illuminazione del soggiorno per leggere, per riposare e per stare in compagnia: ecco 3 situazioni da risolvere quando si acquistano e posizionano le lampade per la zona giorno.

Come illuminare il soggiorno per la convivialità

Per progettare una buona illuminazione del soggiorno è bene pensare a una luce centrale e diffusa, per rischiarare lo spazio in maniera ampia, e a una serie di luci d’appoggio che servono per supportare le varie attività o creare la giusta atmosfera.

2. Photo Courtesy Sharath G.

Se esiste un punto luce centrale si può scegliere un lampadario scenografico o, se i soffitti non sono particolarmente alti ma non si vuole rinunciare a un tocco decor, una plafoniera; in entrambi i casi, la lampada deve essere messa la centro della zona divani. Lo stile è solo questione di gusto, ma è bene optare per un modello dimmerabile così da poter decidere la quantità di luce che si desidera. In contesti dal gusto contemporaneo l’illuminazione generale del soggiorno può scegliere di creare in opera delle gole luminose o incassare dei faretti nel controsoffitto. Se manca il punto luce centrale, l’illuminazione d’ambiente del soggiorno può essere risolta con un modello a sbraccio o con una lampada da terra ad arco.

La luce perfetta per leggere 

Sdraiarsi in compagnia di un buon libro a fine giornata è un momento per sé stessi, lontano dal caos e dalle nevrosi quotidiane. Ma rallentare il ritmo, evitando l’uso di schermi o smartphone, richiede la giusta luce.

4. Photo Courtesy Bilal Mansuri

Come illuminare il soggiorno per leggere senza affaticare la vista? Gli esperti suggeriscono di prevedere una luce dedicata allo scopo, una piantana da sistemare accanto al divano e da accendere all’occorrenza, una lampada a pinza sulla libreria puntata in direzione della seduta scelta per la lettura, un faretto o un’applique sulla parete dietro il divano.

5. Photo Courtesy Anna Androshuk

Illuminare il soggiorno per rilassarsi

Per guardare la tv è importante prevedere uno scenario luminoso dedicato. Fissare uno schermo al buio completo infatti affatica gli occhi, pertanto è consigliabile installare una fonte di luce alle spalle del televisore (una ledstrip, un Led integrato in arredo, ma anche un’applique se si punta sul decorativo) per ridurre il contrasto. 

6. Photo Courtesy Ansar Muhammad

Si deve sempre considerare il punto di vista dell’osservatore per evitare l’abbagliamento e fastidiosi riflessi nello schermo. In alternativa, una lampada da tavolo o da terra accesa al minimo può svolgere la medesima funzione.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Vico Magistretti beside his iconic Eclisse table lamp, Artemide (designed 1965, produced since 1967)
Storia e caratteristiche della lampada Eclisse, un’icona del design italiano
Da un’idea nata su un biglietto della metro a simbolo del design mondiale: la storia della lampada Eclisse di Vico Magistretti, Compasso d’Oro 1967, tra...
Leggi l'articolo
Miriam Cahn @zemariara_maat_ElHey-4585
La guida alle mostre dell’estate 2025: 12 tappe dentro e fuori dall’Europa
L’estate 2025 è il momento ideale per rallentare e concedersi una pausa culturale. Tra musei e gallerie, ecco 12 mostre imperdibili che spaziano tra arte,...
Leggi l'articolo