Il living è il cuore della casa, è lo spazio conviviale dove si ricevono gli amici, ma anche il luogo del relax sul divano o lo spazio in cui ci si “appoggia” per usare il computer o leggere qualche pagina in un momento di pausa. Per questo, l’illuminazione del soggiorno deve rispondere a differenti esigenze ed essere congeniale a varie attività, consentendo di creare diversi scenari luminosi e di variare l’intensità delle sorgenti, senza dimenticare mai il comfort visivo soprattutto quando serve concentrazione o è il momento del riposo. Illuminazione del soggiorno per leggere, per riposare e per stare in compagnia: ecco 3 situazioni da risolvere quando si acquistano e posizionano le lampade per la zona giorno.

Come illuminare il soggiorno per la convivialità
Per progettare una buona illuminazione del soggiorno è bene pensare a una luce centrale e diffusa, per rischiarare lo spazio in maniera ampia, e a una serie di luci d’appoggio che servono per supportare le varie attività o creare la giusta atmosfera.

Se esiste un punto luce centrale si può scegliere un lampadario scenografico o, se i soffitti non sono particolarmente alti ma non si vuole rinunciare a un tocco decor, una plafoniera; in entrambi i casi, la lampada deve essere messa la centro della zona divani. Lo stile è solo questione di gusto, ma è bene optare per un modello dimmerabile così da poter decidere la quantità di luce che si desidera. In contesti dal gusto contemporaneo l’illuminazione generale del soggiorno può scegliere di creare in opera delle gole luminose o incassare dei faretti nel controsoffitto. Se manca il punto luce centrale, l’illuminazione d’ambiente del soggiorno può essere risolta con un modello a sbraccio o con una lampada da terra ad arco.

La luce perfetta per leggere
Sdraiarsi in compagnia di un buon libro a fine giornata è un momento per sé stessi, lontano dal caos e dalle nevrosi quotidiane. Ma rallentare il ritmo, evitando l’uso di schermi o smartphone, richiede la giusta luce.

Come illuminare il soggiorno per leggere senza affaticare la vista? Gli esperti suggeriscono di prevedere una luce dedicata allo scopo, una piantana da sistemare accanto al divano e da accendere all’occorrenza, una lampada a pinza sulla libreria puntata in direzione della seduta scelta per la lettura, un faretto o un’applique sulla parete dietro il divano.

Illuminare il soggiorno per rilassarsi
Per guardare la tv è importante prevedere uno scenario luminoso dedicato. Fissare uno schermo al buio completo infatti affatica gli occhi, pertanto è consigliabile installare una fonte di luce alle spalle del televisore (una ledstrip, un Led integrato in arredo, ma anche un’applique se si punta sul decorativo) per ridurre il contrasto.

Si deve sempre considerare il punto di vista dell’osservatore per evitare l’abbagliamento e fastidiosi riflessi nello schermo. In alternativa, una lampada da tavolo o da terra accesa al minimo può svolgere la medesima funzione.