Le fiere internazionali di design dell’autunno 2025

In Italia e all'estero, gli appuntamenti da non perdere tra kermesse internazionali e manifestazioni di ricerca.
In Italia e all'estero, gli appuntamenti da non perdere tra kermesse internazionali e manifestazioni di ricerca.

Il rientro dalle ferie significa ripartenza, anche nel mondo del design. Da settembre alla fine dell’anno sono tanti gli appuntamenti, in Italia e all’estero, che interessano progettisti, architetti, appassionati e design lover. Qualche tempo fa avevamo già segnalato una generale overview delle fiere 2025; ora abbiamo scelto di andare più a fondo e concentrarci su eventi, esposizioni, kermesse annuali e biennali da segnare a calendario per l’autunno 2025.

Le fiere di design in Italia tra format sperimentali e istituzionali 

Le fiere in Italia per l’autunno 2025 si possono dividere in due categorie: gli eventi più orientati alla ricerca e alla sperimentazione, che fanno da vetrina per progetti di nicchia e nomi emergenti, e quelli più grandi e istituzionali, spesso concentrati su categorie merceologiche precise o su materiali particolari.

Appartengono al primo gruppo appuntamenti considerati imperdibili dagli appassionati di design. Si parte con il Lake Como Design Festival, in programma sulle rive del Lario dal 14 al 21 settembre; la settima edizione ha come filo conduttore il tema Fragments, che accompagna il visitatore in un percorso diffuso alla scoperta di mostre e installazioni site-specific per approfondire il tema da diversi punti di vista. Inoltre anche quest’anno il festival organizza una serie di visite in compagnia di architetti per scoprire i capolavori del razionalismo comasco, come la Casa del Fascio e l’Asilo Sant’Elia di Terragni.

1. Lake Como Design Festival

Si vola in Sicilia dal 27 settembre al 6 ottobre per iDesign Palermo, la design week della città che nel 2025 esplora i diversi significati del viaggio inteso in senso fisico, mentale e spirituale, tracciando una linea che demarca e congiunge saperi e pratiche lontane geograficamente e culturalmente e costruendo e ricostruendo immaginari.

2. EDIT Napoli 2024. Archivio di Stato di Napoli - Overview Serale - Ph. Eller Studio, Francesco Marano

Ritorna EDIT Napoli, dal 10 al 12 ottobre nella nuova location de La Santissima con la sua selezione di pezzi in equilibrio tra arte e funzionalità, piccole produzioni artigianali, installazioni site specific. Dall’11 al 19 ottobre si va in laguna per la Venice Design Week, che punta tutto sulla valorizzazione del passato con sguardo teso al futuro.

3. Salone Nautico Genova

Le fiere per l’autunno 2025 più istituzionali sono tantissime. Si inizia con Architect@Work Milano il 10 e 11 settembre a Rho Fiera, che con il suo format di mini-stand raccoglie oltre 160 espositori e organizza un fitto programma di conferenze e talk per architetti (che spesso garantiscono crediti professionali). Dal 18 al 23 settembre c’è il Salone Nautico di Genova, occasione per vedere le eccellenze della cantieristica – yacht&superyacht, barche a vela, gommoni e multiscafi. 

4. Cersaie 2024

Focus su ceramica per l’arredamento e arredobagno con Cersaie, a Bologna dal 22 al 26 settembre, e sul marmo e la pietra naturale a Verona dal 23 al 26 settembre con Marmomac. Si concentra sull’universo dell’ospitalità e del contract InOut, in calendario a Fiera Rimini dall’8 al 10 ottobre, mentre ragiona sul settore edile la biennale Made Expo di Milano dal 19 al 22 novembre.

5. Marmomac

Le fiere internazionali: rassegne globali da segnare in agenda

Apripista è stata la settembrina Maison&Objet, che chiude i battenti l’8 settembre, seguita a ruota dalla Helsinki Design Week, fino al 14 settembre accende il centro della capitale finlandese. Dal 13 al 21 settembre torna il celebre appuntamento con il London Design Festival, uno dei più interessanti a livello europeo, con eventi diffusi e organizzati per distretti in tutta la città, dal quartiere di Bromton a quello di Shoreditch, passando per Mayfair, Chelsea e Bankside. 

6. Helsinki Design Week

“Caliente” la Barcelona Design Week, dal 7 al 17 ottobre, seguita a ruota da Designblock Praga dall’8 al 12 ottobre e dalla Dutch Design Week di Eindhoven dal 18 al 26 ottobre

7. London Design Festival

Ritorna anche l’appuntamento con l’arredamento per l’ufficio e gli spazi di lavoro a Colonia con Orgatec, a calendario dal 27 al 30 ottobre, le stesse date di HKTDC Hong Kong. Segue la Dubai Design Week, appuntamento che anno dopo anno si sta affermando sempre più come punto di riferimento per il Medio Oriente e come ponte con l’Europa, in scena tra grattacieli e isole artificiali dal 4 al 9 novembre.

Chiude la nostra selezione delle fiere per l’autunno 2025 un appuntamento più orientato al lighting, ovvero la fiera londinese Light25 prevista per il 19 e 20 novembre.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Articoli correlati