5 lampade di design nate da collaborazioni con i brand fashion

Moda e progetto, binomio perfetto. Una carrellata di lampade in edizione speciale, realizzate da importanti brand di design in collaborazione con blasonate case di moda

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

Cover photo: Gucci Design Ancora. Parola, design Gae Aulenti and Piero Castiglioni for FontanaArte

Da sempre il mondo del design e quello della moda si contaminano e dialogano tra loro: dagli stili di abiti e collezioni che ispirano il mondo degli interni, ai fashion brand sempre più in contatto con progettisti, architetti e artisti per indagare nuove sfere creative come eventi, interni personalizzati e collezioni di prodotti. A volte, questa sinergia nasce “au conrtaire”, con brand di design che scelgono di collaborare con blasonate maison, unendo l’artigianato, lo stile e l’identità di due marchi apparentemente lontani per creare riedizioni e pezzi limitati da collezione. In cinque casi-studio, raccontiamo l’incontro tra il fashion e la luce.

1. GUCCI per FontanaArte

Nel 2024, Gucci porta alla Milano Design Week la mostra Design Ancora, nata da un’idea del Direttore Creativo Sabato De Sarno e co-curata dalla consulente per la comunicazione Michela Pelizzari. Il progetto speciale vede la reinterpretazione di una selezione di oggetti storici del design italiano, simbolo del rapporto tra artigianato e produzione industriale, attraverso la tonalità distintiva del brand, Rosso Ancora. Tra i prodotti rieditati c’è anche l’iconica Parola, progettata nel 1980 da Gae Aulenti e Piero Castiglioni per FontanaArte. La lampada da tavolo si distingue per il design unico in cui convivono tre diverse lavorazioni del vetro: una sfera opalina come diffusore – personalizzata per l’occasione in Rosso Ancora – uno stelo concavo trasparente che ha la funzione di supporto e la base in cristallo naturale molato. 

1. Gucci Design Ancora. Parola, design Gae Aulenti and Piero Castiglioni for FontanaArte

2. La Calypso Light di Frederik Fialin per Marsèll

Progettata dal designer danese Frederik Fialin e presentata a settembre 2024 durante la Berlin Art Week, Calypso Light è una piantana essenziale in acciaio in cui il rigore delle forme incontra l’effetto scenico della luce. 

La lampada è stata scelta da Marsèll per esplorare e celebrare le contaminazioni del brand tra fashion e design. Insieme al progettista sono state sviluppate nuove versioni del prodotto in un intervento site specific pensato per celebrare il primo anno dall’apertura dello shop monomarca: la pelle utilizzata per le calzature Marsèll diventa il paralume di Calypso, esaltando la ricerca materica che unisce il lavoro di entrambe le realtà. Accanto a questo modello, sono state create anche due versioni speciali di dimensioni maggiori rispetto all’originale, sospese nello spazio del flagship store.

2. Calypso Light, Frederik Fialin x Marsèll, ph. Rita Lino
3. Flower Tower, design Atelier Biagetti for Objets Nomades, Luois Vuitton, ph. Philippe Lacombe

3. Atelier Biagetti per Louis Vuitton 

Dal 2012, Louis Vuitton invita designer e cxrceativi a creare prodotti funzionali ma sperimentali per la sua collezione Objets Nomades. Il progetto nasce per celebrare lo stile internazionale e contemporaneo del brand ma anche per rendere omaggio agli ordini speciali del passato, come l’iconica Malle-Lit realizzata nel 1874 per l’esploratore francese Pierre Savorgnan de Brazza.

Atelier Biagetti entra a fare parte dei designer di Objets Nomades nel 2019; nel 2023 progetta Flower Tower, un vero e proprio totem di vetro contemporaneo, una lampada unica, realizzata a mano in Italia. SI tratta di una colonna di vetro soffiato composta da bolle a forma di fiore, ispirate al Monogram di Louis Vuitton, divise da anelli opalini che catturano e diffondono la luce LED posta in alto. Grazie poi a uno spot separato e a dimmer indipendenti, è possibile calibrare l’illuminazione. 

4. Diesel Living with Lodes

Nata nel 2023 e ampliata ogni anno con nuovi pezzi, Lighting Assortment è il nome della versatile collezione di lampade frutto della partnership Diesel Living with Lodes. Una serie di soluzioni per gli ambienti domestici e contract che unisce la matericità e la creatività di entrambi i brand.

4. D-Burned, design by Diesel Living with Lodes

Per la Milano Design Week 2025, Diesel Living with Lodes amplia il proprio catalogo con D-Burned, una soluzione che unisce innovazione e ricerca materica, progettata sotto la direzione creativa di Glenn Martens in collaborazione con Controvento. La particolarità della lampada a sospensione è il denim devoré, introdotto nel mondo del lighting riprendendo un trattamento chiave utilizzato dal direttore creativo durante le sfilate. D-Burned presenta denim devoré drappeggiato per filtrare la luce creando giochi di ombre e trasparenze ed è disponibile in due modelli standard (da 60 e 120 cm).

5. The Bridge x Poldina, Zafferano

Dalla collaborazione tra The Bridge e Zafferano, nasce la nuova lampada in edizione limitata The Bridge x Poldina. Specializzata in borse e accessori caratterizzati dall’eleganza naturale e senza tempo del cuoio toscano, l’azienda toscana ha reinterpretato con il suo stile artigianale l’iconica lampada a batteria portatile e ricaricabile di Zafferano.

5. The Bridge x Poldina, Zafferano

Il nuovo modello unisce il calore della pelle alle forme pulite ed essenziali di Poldina: il paralume è realizzato artigianalmente in cuoio conciato al vegetale, decorato a mano da cuciture a vista eseguite con filo cerato, logo dorato e tintura manuale della costola. Questa edizione speciale è disponibile in tre diverse varianti cromatiche: verde salvia, bianca o foglia oro. 

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

Brixen Water Light Festival (c) Brixen Tourismus,  Santifaller Photography
Bressanone Water Light Festival 2026: tutto quello che c’è da sapere
Bressanone ospita la nuova edizione del Water Light Festival: opere immersive, sostenibilità e impegno sociale. Non manca una colonna sonora inedita firmata...
Leggi l'articolo
MvA_Portrait_Marjan_Sander_Plug_02-min
Il design visionario di Marjan van Aubel che mette al centro la luce solare
In un contesto segnato dall’urgenza climatica, il design emerge come leva strategica per ripensare l’energia in chiave sostenibile. Tra le realtà più all’avanguardia,...
Leggi l'articolo