La missione di Brokis, dalla tradizione all’avanguardia

Fondato nel 2006 dall’imprenditore Jan Rabell, il marchio di light design Brokis ha una storia affascinante: in meno di vent’anni è passato da terzista per grandi brand a 25 collezioni sul mercato e un piano per lo sviluppo di un Glass Campus entro il 2035

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

BROKIS è un brand di illuminazione che unisce un design elegante e contemporaneo alla tradizione del vetro di Boemia. 

Fondato nel 2006 dall’imprenditore Jan Rabell, il marchio ha una storia affascinante: dopo l’acquisto della storica vetreria Janštejn Glassworks nel 1997, Rabell decide di riportare lo stabilimento al suo antico prestigio e di continuare la produzione del vetro soffiato boemo. Un percorso che porta l’azienda a diventare anche terzista per grandi brand di illuminazione. Nel 2006, il desiderio di sviluppare le proprie linee di design dà vita a Brokis

1. Jan Rabell - ph. Adéla Havelková
2. Muffins, Lucie Koldova for BROKIS - ph. Martin Chum

Tante collezioni di prodotto sviluppate da designer internazionali in cui materiali differenti (pelli, corde, legni, metalli) sono abbinati abilmente al vetro senza sovrastare mai la luce. Come nasce un prodotto Brokis?

Fin dagli albori del marchio Brokis abbiamo sempre lavorato per dare vita a concept originali con materiali e forme differenti. Arrivare a rendere le nostre collezioni riconoscibili e senza tempo è un percorso lungo, soprattutto al giorno d’oggi in cui noi stessi ci poniamo le massime esigenze possibili in termini di design del prodotto e precisione nella lavorazione artigianale. Ci vogliono circa due anni per lanciare una nuova collezione sul mercato globale. Nel processo di realizzazione manuale dei nostri prodotti, ogni pezzo passa attraverso le mani di almeno 40 lavoratori altamente qualificati.

 
3. Trottola, Federico Peri for BROKIS - ph. Martin Chum

Quando parliamo di prodotti per l’illuminazione non c’è solo la luce ma anche tutta una serie di componenti meccaniche ed elettriche che possono fare la differenza. Possiamo dire che Brokis è all’avanguardia da questo punto di vista. Può raccontarci brevemente come nascono le soluzioni innovative che avete sviluppato internamente?

Le nostre lampade sono molto più che semplici oggetti di design che decorano interni ed esterni in oltre 100 paesi nel mondo. Brokis crea costantemente soluzioni smart innovative e sorprendenti: una di queste è un connettore che abbiamo sviluppato oltre 10 anni fa per facilitare l’installazione della fonte luminosa e la pulizia dei paralumi in vetro. Attualmente può essere trovato in 12 collezioni e molte delle nostre innovazioni diventeranno una caratteristica standard nelle nuove serie. La motivazione principale per innovare continuamente è il nostro desiderio di rendere le nostre luci più facili e piacevoli da usare. Dal momento in cui iniziamo a sviluppare un nuovo prodotto, attribuiamo grande importanza alla sua durata e alle sue proprietà sostenibili. Per di più, molte delle nostre soluzioni innovative introducono una nuova dimensione di sostenibilità nelle nostre collezioni.

L’attenzione di Brokis verso la sostenibilità e l’innovazione è evidente anche quando parliamo di scarti di lavorazione del vetro. Che cos’è BrokisGlass e come nasce?

La sostenibilità è sempre stato un tema molto importante per la nostra azienda. La vetreria Janštejn, anch’essa parte del gruppo, si trova nello stesso complesso di Brokis e la vicinanza delle due società ha reso possibile la creazione del materiale BrokisGlass. La vetreria ha compiuto passi decisivi nella sua storia moderna, compreso l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi modi di lavorare il vetro residuo, che in passato veniva inviato in discarica. Volevamo cambiare questa situazione e da più di 13 anni questo vetro residuo viene conservato qui nei locali della vetreria come materia prima a tutti gli effetti per un ulteriore riciclo sotto forma di lastre fuse ecologiche ed efficienti BrokisGlass. Grazie a questo prodotto il vetro acquisisce una nuova dimensione che ben si adatta all’utilizzo in architettura, edilizia e design di prodotto. Alla fine, dipende dalla creatività di ognuno di noi mentre lavoriamo con il materiale.

 La tradizione ha un ruolo importante nella produzione di Brokis, ma anche nella visione a lungo termine: il progetto VISION 2035 infatti vedrà lo sviluppo di un vero e proprio campus a fianco agli stabilimenti industriali. Quali sono gli obiettivi e quali saranno i vantaggi del progetto?

Non solo la produzione del vetro ha una lunga tradizione nella regione di Vysočina, dove si trovano le vetrerie Brokis e Janštejn, ma il vetro di Boemia ha lasciato un segno indelebile anche su scala mondiale. Per noi i secoli di tradizione sono la chiave della storia, un aspetto critico che ha un posto inconfondibile nel nostro progetto Glass Campus

8. Knot Knot, Chiaramonte Marin for BROKIS - ph. Martin Chum

D’altronde la fonderia e la vetreria sono il cuore che dà vita all’intero complesso e alle collezioni di illuminazione che qui nascono. Vorremmo sfruttare la portata globale che Brokis ha raggiunto nella sua breve storia per rendere visibile la tradizione della lavorazione del vetro a Janštejn in tutto il mondo. Grazie a processi innovativi, alla maestria artigianale dei maestri vetrai e a un approccio sostenibile alla tradizione, possiamo applicare questa impronta moderna nel presentare l’intero progetto Glass Campus a livello globale.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

2_Noire et blanche, 1926, épreuve gélatino-argentique posthume, 17,3 x 23,5 cm, coll-min
Man Ray, il genio della luce. La retrospettiva a Palazzo Reale
Man Ray: la luce come linguaggio, sperimentazione e visione. Un artista libero, che ha saputo trasformare trasforma le regole in gesti poetici viene raccontato...
Leggi l'articolo
Anisette-5
Tutti i vincitori del Compasso d’Oro International Award premiati all’Expo Osaka 2025
L'edizione internazionale del premio di ADI, tra attenzione all'ambiente e segnalazioni legate al mondo del lighting.
Leggi l'articolo