Come Illuminare il Bagno: 5 Buone Pratiche per Prepararsi al Top

Luce d'ambiente adatta al relax, ma anche luce puntuale per prepararsi davanti allo specchio. L'illuminazione del bagno va curata in ogni dettaglio per essere bella e funzionale.

Newsletter

NEWSLETTER

Resta in
contatto

Diventa una parte vitale della nostra community: iscriviti alla Newsletter ATMOSFERA.

Registrati

Leggi anche

Highlights

Per illuminare al meglio il bagno, che sia uno spazio piccolo e raccolto o una più ampia stanza finestrata, è bene ragionare su differenti piani. Ci vuole un’illuminazione ambientale, per entrare e muoversi in sicurezza, e un focus sulla zona lavandino/specchio, fulcro di tutta l’area. Se lo spazio è generoso, è possibile pensare anche a una luce dedicata alla vasca o, se lo si desidera, aggiungere una cromoterapia alla doccia. È sempre meglio optare per apparecchi dimmerabili, perché la quantità di luce necessaria può variare in base ai momenti della giornata, alle attività da svolgere o alle condizioni meteorologiche se il bagno è finestrato.

La Temperatura Colore per una Corretta Illuminazione del Bagno

La scelta della temperatura colore per le sorgenti da installare in bagno è molto personale, ma ci sono tonalità che sarebbe meglio evitare. La luce fredda, più rigorosa, illumina in modo preciso lo spazio, si adatta bene a bagni dallo stile moderno con rivestimenti essenziali e colori chiari, ma rischia di rendere l’insieme poco accogliente. La luce calda, al contrario, crea un ambiente soffuso. Il consiglio però è di non esagerare, attestandosi sui 3000K per evitare una luce troppo gialla che non consentirebbe di percepire i colori in maniera corretta.

Indice IP: Cos’è e Come Valutare il Giusto Grado di Protezione Delle Lampade in Bagno

Dal momento che il bagno è un ambiente umido, le lampade dovrebbero sempre avere un adeguato indice di protezione IP. Si tratta di un codice formato dalle lettere IP seguite da due cifre: la prima indica il grado di protezione contro polvere e particelle, la seconda quello contro i liquidi e va da 0 (nessuna protezione) a 8 (protetto contro gli effetti delle immersioni continue). Gli apparecchi installati sopra la vasca o nella doccia devono avere IP65, ovvero essere protetti contro getti d’acqua a bassa pressione provenienti da tutte le direzioni. Per le altre zone è sufficiente optare per lampade IPX4, protette contro eventuali spruzzi.

Come Posizionare le Luci in Bagno 

La tipologia di apparecchi per illuminare il bagno, purché si tenga conto della tipologia di sorgente e dell’IP, è una questione di gusto. Sono adatti i faretti a incasso, che permettono di ottenere un’estetica minimalista e pulita, ma anche le plafoniere. 

Per chi invece desidera spingere sulla decorazioni le sospensioni sono sempre una buona idea, a patto che abbiamo la giusta distanza dal vetro doccia e l’altezza del soffitto ne consenta la corretta installazione.

Come Illuminare lo Specchio del Bagno

Fondamentale per la preparazione quotidiana, lo specchio del bagno deve consentire di pettinarsi, truccarsi e guardarsi in viso nella maniera migliore possibile. Per questo bisogna fare attenzione affinché l’illuminazione non crei ombre riportate. Gli specchi con luce integrata generalmente non creano queste ombre, ma la potenza non è a volte sufficiente a illuminare bene la faccia.

Il suggerimento dei lighting designer è quello di mettere delle applique sopra lo specchio o ai lati con luce diffusa e non abbagliante. È bene prestare attenzione alla resa cromatica delle sorgenti, attestandosi su un CRI>90 per percepire il colore dell’incarnato in maniera corretta.

Read also..

One Vanderbilt, New York, designed by Kohn Pedersen Fox with lighting by Pharos Architectural Controls_
One Vanderbilt: l’illuminazione che ridisegna lo skyline di New York
Grazie alle soluzioni Pharos Architectural Controls, il coronamento e la guglia dell'altissimo edificio si accendono la notte con scenari luminosi colorati...
Read Article
06_Zero Weak First, 2018, Arco di Augusto Rimini, Italian
L'inno alla luce artificiale di Patrick Tuttofuoco
Un artista che non cerca la luce, ma la genera. Patrick Tuttofuoco fa della luce artificiale il linguaggio visivo con cui trasformare lo spazio urbano...
Read Article