I migliori master in lighting design e i corsi di illuminotecnica in Italia

I corsi di lighting design più quotati e i master post universitari per specializzarsi ad alto livello, a Milano e non solo.
I corsi di lighting design più quotati e i master post universitari per specializzarsi ad alto livello, a Milano e non solo.
Cover photo: ph. Andreas Rasmussen

Quella del lighting designer è una vera e propria professione, che richiede competenze teoriche e pratiche molto specifiche. Per diventare un progettista illuminotecnico in Italia ci sono diversi master universitari in lighting design; si tratta di corsi post-laurea a numero chiuso, i più accreditati sono organizzati presso il Politecnico di Milano e La Sapienza di Roma. Sempre a Milano si tengono altri due corsi in lighting design molto quotati: quello dello IED e quello dell’Accademia della Scala, più orientato al mondo del teatro, della televisione e dell’entertainment in generale.

1. ph. Brian Erickson

Esistono poi diversi corsi di perfezionamento online, pensati per professionisti e appassionati che desiderano acquisire competenze tecniche e progettuali di base nell’ambito dell’illuminazione. In genere, al termine delle lezioni a distanza e delle eventuali esercitazioni si ottiene un attestato di frequenza; certamente questo non è paragonabile ai titoli che si conseguono con i master e i corsi delle altre università e istituzioni accreditate (che segnaliamo qui sotto), ma può essere una buona infarinatura per chi deve supervisionare o valutare la bontà di un progetto di lighting.

Master in Lighting Design & Technology, Polimi, Milano

Giunto alla XXIV edizione, il Master in Lighting Design & Technology del Politecnico di Milano è uno dei corsi post-laurea più quotati in Italia. Diretto da Maurizio Rossi (il vicedirettore è Andrea Siniscalco), è aperto a 30 studenti ogni anno. Il percorso di 12 mesi ha l’obiettivo di formare una figura professionale con competenze avanzate in progetti illuminotecnici per gli interni, il retail e l’hospitality attraverso un programma di lezioni frontali e workshop sui fondamenti teorici e metodologici del lighting design, project work con esercitazioni pratiche, stage in aziende e studi di progettazione dell’illuminazione. Da fonti ufficiali, l’indice di occupazione dei partecipanti al master in lighting design di Polimi è superiore al 90%.Il corso è aperto ai candidati in possesso di una laurea (equivalente a una laurea triennale) conseguita con il vecchio o il nuovo sistema di istruzione o di una laurea magistrale (equivalente a una laurea magistrale) conseguita con il nuovo sistema di istruzione in architettura, ingegneria e design, nonché ai candidati in possesso di titoli equivalenti.

Master in Lighting Design: architettura, tecnologie, metaverso, La Sapienza, Roma

Un colloquio conoscitivo e un test d’ammissione sono gli step da superare per poter frequentare il Master in Lighting Design dell’università La Sapienza. L’idea alla base del percorso formativo è quella di creare una stretta integrazione fra i diversi saperi dell’architetto, del designer e dell’ingegnere, per formare progettisti della luce e degli apparecchi d’illuminazione. Il Master prevede collaborazioni e scambi formativi con altre università italiane e straniere, con industrie ed enti, finalizzati all’innovazione metodologica e tecnologica. Il corso ha durata annuale, il calendario formativo è di una settimana al mese full time, escluso agosto. Possono partecipare coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una qualsiasi classe di laurea.

Lighting design experience, IED, Milano

Sette mesi con frequenza serale a partire da gennaio per una formazione completa nel campo del lighting design, sia teorica che pratica, per comprendere il ruolo della luce e il suo potenziale espressivo nell’architettura e nella decorazione d’interni. Il corso Lighting Design Experience dello IED di Milano. Il corso è rivolto a professionisti e designer che desiderano specializzarsi e valorizzare il proprio curriculum, ma anche a neodiplomati e laureati che vogliono aumentare le proprie possibilità di accesso a studi professionali e aziende del settore. Tra i focus più interessanti quello sulla sostenibilità, il risparmio energetico e sul controllo dinamico attraverso sistemi elettronici o di automazione.

2. Ph. Courtesy of Accademia Teatro Alla Scala

Corso per Lighting Designer, Accademia Alla Scala, Milano

Si concentra sul mondo dell’entertainment, sulla progettazione e gestione delle luci per spettacoli teatrali, televisivi, cinematografici e per tutte le altre tipologie di eventi il Corso per Lighting Designer dell’Accademia Alla Scala di Milano. Diverse le esercitazioni pratiche previste, anche simulazioni di pratica di palcoscenico. Il programma didattico – arricchito dal modulo Vectorworks dedicato alla progettazione e realizzazione di piante luci – prevede anche un periodo di stage presso il Teatro alla Scala o altri teatri, festival ed enti che si occupano della produzione di spettacoli dal vivo. Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova scritta con verifica delle conoscenze illuminotecniche base, un colloquio individuale e un’analisi illuminotecnica di fotografie di scena.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Articoli correlati