Luce calda o fredda: come scegliere la temperatura colore ideale per ogni ambiente

Il dilemma è sempre lo stesso: qual è la più adatta in ambienti domestici? La luce calda o fredda? Una mini guida alla temperatura colore e ai vantaggi di ciascuna scelta.

Newsletter

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Diventa una parte vitale della nostra fiorente comunità:
iscriviti alla Newsletter di ATMOSFERA.

Iscriviti

Leggi anche.

Highlights

La tonalità della luce calda o fredda influisce sulla nostra quotidianità, influenza la nostra psicologia e il ritmo sonno-veglia. Se la scelta tra luce più calda o fredda attiene soprattutto al gusto personale, bisogna tenere presente che le sorgenti a luce fredda influenzano negativamente il sonno (come gli schermi), ma favoriscono la concentrazione e i tempi di reazione veloci. La luce calda invece è più indicata per il relax perché induce sensazioni di calma e pace.

Luce calda o fredda: facciamo chiarezza

La temperatura colore della luce si misura in gradi Kelvin. Tra i 2700 e i 3000K si parla di luce calda, dal colore giallo aranciato. Temperature colore comprese tra i 4000 e i 6500K corrispondono invece alla luce fredda, più brillante e tendente al bluastro e all’azzurro. Attorno ai 3500-4000 K si parla di luce “neutra”, più vicina alla radiazione solare. Le alogene sono sorgenti a luce calda, mentre i Led e le fluorescenti possono avere luce calda o fredda.

Quale luce usare in casa: luce calda o fredda stanza per stanza

In salotto e in camera da letto è raccomandata la luce calda, più delicata, che favorisce il riposo e rende gli ambienti più accoglienti. Lampade dimmerabili consentono di variare l’intensità luminosa e possono essere utili in questi ambienti dove si svolgono differenti attività.

In cucina si può lavorare con diverse temperature di colore: sul piano di lavoro e sui fuochi si può optare per una luce fredda, mentre sul tavolo e in generale nella stanza è più indicata la luce calda. Stesso discorso in bagno, dove la luce calda può essere quella ambientale, mentre per la zona dello specchio, dove ci si prepara e ci si trucca e dunque serve più contrasto cromatico, sarebbe meglio raffreddare le sorgenti

Il consiglio per valorizzare giardino e terrazza

E per l’esterno di casa, luce calda o luce fredda? 

Il consiglio è quello di usare una luce calda sul tavolo, nell’area conversazione e in generale nel dehors, riservando però la luce fredda alla vegetazione: sorgenti bianche-azzurine fanno risaltare il verde delle piante.

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Leggi anche.

little-miss-sunshine_C7gGn9
La fotografia nel cinema indipendente, quando la mancanza di budget diventa visionarietà
Nel cinema indipendente la fotografia è visione poetica e atto di resistenza. Tra neon sporchi, tramonti imperfetti e softbox improvvisati, l’estetica...
Leggi l'articolo
2_Noire et blanche, 1926, épreuve gélatino-argentique posthume, 17,3 x 23,5 cm, coll-min
Man Ray, il genio della luce. La retrospettiva a Palazzo Reale
Man Ray: la luce come linguaggio, sperimentazione e visione. Un artista libero, che ha saputo trasformare trasforma le regole in gesti poetici viene raccontato...
Leggi l'articolo