Tutti i vincitori del Compasso d’Oro International Award premiati all’Expo Osaka 2025

L'edizione internazionale del premio di ADI, tra attenzione all'ambiente e segnalazioni legate al mondo del lighting.
L'edizione internazionale del premio di ADI, tra attenzione all'ambiente e segnalazioni legate al mondo del lighting.

Attenzione al benessere e alla salute, sostenibilità e responsabilità ambientale attraverso l’utilizzo di materiali bio-based e processi produttivi circolari, tecnologia come strumento concreto per l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità degli spazi sono state le linee guida per assegnare i premi per l’edizione 2025 del Compasso d’Oro International Award. La premiazione è andata in scena lo scorso 5 settembre nella cornice del Padiglione Italia all’Expo di Osaka. La giuria internazionale (Presieduta da Maite García Sanchis e composta da Luciano Galimberti, Yongqi Lou, Mario Vattani e Matteo Vercelloni) ha conferito 20 Compassi d’Oro e 35 Menzioni d’Onore a progetti provenienti da tutto il mondo.

I criteri di assegnazione del Compasso d’Oro International Award 2025

I progetti premiati hanno saputo interpretare con serietà e libertà il tema dell’esposizione Universale giapponese Designing Future Society for Our Lives, declinato nei tre ambiti Salvare vite, Potenziare vite e Connettere vite. Nella loro relazione, i giurati hanno evidenziato una «grande ricchezza espressiva, coniugata a senso di responsabilità e impegno», riconoscendo nel design un vero e proprio linguaggio universale, capace di superare i confini nazionali e di affrontare le sfide globali con innovazione, qualità e attenzione alla sostenibilità.

1. Mostra Compasso d'Oro a Osaka. Courtesy Padiglione Italia

Design della luce protagonista all’Expo Osaka 2025: i progetti premiati con il Compasso d’Oro

Tra i prodotti selezionati per il riconoscimento diverse proposte che appartengono all’universo del lighting. Si sono aggiudicate il Compasso d’Oro il proiettore Agorà di iGuzzini, per la sua capacità di sintetizzare in una forma semplice e compiuta un sistema di illuminazione complesso e variabile, con ottiche appositamente disegnate. Premiate anche Avro di Martinelli Luci, per la sua versatilità e possibilità di essere installata in e outdoor senza aggiustamenti tecnici, Anisette di Vetreria Vistosi perché valorizza con appeal contemporaneo l’antica lavorazione del vetro di Murano. Segnaliamo anche l’interruttore Eikon Exé Tondo di Vimar, a cui, oltre a un’estetica innovativa, è stata riconosciuta la grande capacità di integrarsi con qualsiasi sistema domotico e con ogni funzione, standard o avanzata.

2. Premiazione Compasso d'Oro a Osaka. Courtesy Padiglione Italia

Tra le menzioni d’onore, poniamo l’accento sulla segnalazione della mostra Signals di Venini, andata in scena nei primi mesi dell’anno alla galleria parigina Kreo, e l’apprezzamento dimostrato verso il design della fiaccola delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, firmata da CRA-Carlo Ratti Associati.

Tutti i progetti vincitori rimarranno esposti al Padiglione Italia fino alla chiusura di Expo 2025 il 13 ottobre. La cerimonia e la mostra saranno riproposte a Milano, all’ADI Design Museum, il 9 dicembre 2025, e resteranno visitabili fino al 6 gennaio 2026. Inoltre, ogni progetto premiato entrerà a far parte della Collezione permanente del Compasso d’Oro dell’istituzione milanese, affiancando circa 2.500 opere che raccontano l’evoluzione del design e della società dagli anni ’50 a oggi.

Agorà

iGuzzini, design Wilmotte & Industries

Motivazione:
Compasso d’Oro per aver sintetizzato in una forma semplice e compiuta un sistema di illuminazione complesso e variabile, con ottiche appositamente disegnate. Il progetto della luce si fonde con quello dell’oggetto che la contiene.

Avro

Martinelli Luce, design Studio Natural

Motivazione:
Compasso d’Oro per aver progettato una lampada che risponde alle esigenze degli spazi ibridi, offrendo una soluzione versatile e facilmente applicabile in ambienti interni esistenti, senza necessità di adeguamenti impiantistici.

Anisette

Vetreria Vistosi, design Francesco Lucchese

Motivazione:
Compasso d’Oro per aver valorizzato la tradizionale soffiatura del vetro di Murano, mettendo in luce la capacità di questo materiale di definire gli ambienti interni attraverso la modulazione della luce, grazie alla combinazione di due campane in vetro con diversi gradi di trasparenza.

Eikon Exé Tondo

Vimar

Motivazione:
Compasso d’Oro per aver semplificato le modalità di integrazione tecnologica: la struttura modulare lo rende adattabile a qualsiasi standard internazionale, compatibile sia con funzioni tradizionali che avanzate, anche tramite assistenza vocale.

Signals Exhibition

Venini, Galerie kreo, design Edward Barber, Jay Osgerby

The Olympic and Paralympic Torch of Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026, Eni-Versalis, design CRA-Carlo Ratti Associati, Cavagna Group

Hai un progetto da raccontare?

Atmosfera è uno spazio aperto al dialogo. Se la luce è parte fondamentale della tua ricerca o di un tuo progetto specifico, siamo pronti ad ascoltarti. Selezioniamo progetti illuminotecnici, installazioni artistiche, progetti fotografici e storie capaci di esplorare il potenziale narrativo della luce.

Proponi il tuo portfolio o raccontaci un progetto a cui tieni.
Potrebbe diventare parte della nostra programmazione editoriale o dare il via a una collaborazione.

SCRIVICI UNA MAIL A REDAZIONE@ATMOSFERAMAG.IT

Articoli correlati