Tanti auguri a loro! Le lampade e i brand iconici da celebrare nel 2025

Aziende che raggiungono traguardi importanti e lampade famosissime che "compiono gli anni". Ricorrenze e aneddoti dal mondo della luce che rendono speciale il 2025
Aziende che raggiungono traguardi importanti e lampade famosissime che "compiono gli anni". Ricorrenze e aneddoti dal mondo della luce che rendono speciale il 2025

Ci sono traguardi nel mondo del design e dell’illuminazione che valgono la pena di essere festeggiati. Grandi brand che non sembrano volersi fermare e, al suon di innovazione e ricerca, “invecchiano bene”. Ma anche prodotti iconici che sono sul mercato da 20, 50 o addirittura 60 anni ma rimangono ancora attuali, moderni. Ecco le ricorrenze da festeggiare nel 2025.

20 anni di Karman

O 7300 giorni di luce, come recita il sito aziendale. Il brand, nato nel 2005 a Fossombrone nel cuore delle Marche, si è sempre distinto per una comunicazione di rottura e per un catalogo completo di soluzioni per la casa e il contract che spaziano dalle lampade più giocose a quelle dall’animo più minimalista e tecnico. «Che sia per interni o per esterni, l’illuminazione decorativa deve essere capace di regalare a ogni contesto funzionalità e magia, deve saper sorprendere ed emozionare, e dare vita a un ambiente unico» ha dichiarato il founder Davide Diamantini.

Imprenditore illuminato, ha dato carta bianca ai designer per sperimentare con materiali, forme e innovazioni. Tutti i prodotti sono rigorosamente made in Italy, all’interno dell’azienda, un’impresa importante per il territorio con 26 dipendenti e ben 5,2 milioni di euro di fatturato nel 2023.

60 anni della lampada Pipistrello

Icona senza tempo di Martinelli Luce, venne disegnata da Gae Aulenti come parte di una commissione di Olivetti per lo showroom di Parigi. Realizzata con tecniche di stampaggio all’avanguardia per il 1965, è stata immediatamente inserita a catalogo nei colori testa di moro, bianco e nero, a cui si sono aggiunti in anni recenti la versione bronzo e quella pop giallo limone. 

Nel 2013 è stata lanciata Minipipistrello, dalle dimensioni più contenute e ricaricabile; è del 2020 il modelllo Pipistrello 4.0, con tecnologia tunable white per riprodurre l’andamento della luce naturale. In occasione dell’importante compleanno, Pipistrello è lanciata in edizione limitata nella nuova finitura completamente bianca opaca; tutto è candido, compresi il cavo di alimentazione, l’interruttore e l’alimentatore. I primi 200 esemplari di ogni modello – classico, medio e mini – sono impreziositi dall’incisione “60 anni” e da un piccolo cristallo Swarovski incastonato sulla base.

20 anni della lampada Moon

Correva l’anno 2005 quando Davide Groppi ha portato la luna piena nelle nostre case. Moon, la creazione più poetica del marchio, è una sfera perfetta rivestita in carta giapponese incollata a mano che richiama la superficie irregolare del nostro satellite. Iconica nella sua versione a sospensione, ha un diametro che va dai 60 ai 200 cm, per gli spazi più ampi e sognanti. In occasione dei suoi 20 anni, l’artista Gianni Lucchesi ha reso Moon protagonista di alcune opere che indagano la fascinazione dell’uomo per lo spazio

50 anni di Italamp

Tecniche artigianali, vetro, cristallo e una proposta eclettica di elementi dal design classico e contemporaneo: Italamp raggiunge il traguardo del mezzo secolo di storia rimanendo fedele al suo DNA, ma guardando al futuro. All’ultima Edizione di Euroluce ha proposto oltre 10 novità he vanno dai grandi lumi decorativi ai piccoli pezzi da tavolo, nate dalla collaborazione con designer di fama e nuovi nomi della progettazione.

80 anni di Oluce

Se si dovesse definire il percorso di Oluce con una sola parola questa sarebbe certamente sperimentazione. Dal 1945 l’azienda milanese ha saputo rompere e reinventare e regole dell’illuminazione; ricerca estetica e tecnologia sono sempre andate a braccetto nel catalogo aziendale. Esempio perfetto di questo connubio la lampada Acrilica di Joe e Gianni Colombo che, negli anni ’60, hanno usato il metacrilato come conduttore di luce. 

Sono tanti i Maestri che hanno collaborato con il brand: Tito Agnoli, Marco Zanuso, Vico Magistretti, che fu anche art director. Le evoluzioni più recenti di luce sono state segnate dal dialogo con progettisti contemporanei come i Fratelli Campana, Christophe Pillet e Victor Vasile e dalla nascita, nel 2015, della divisione Bespoke per la realizzazione di soluzioni su misura.

50 anni della lampada Sintesi

Viene rimesso in produzione nel 2025 questo modello da tavolo disegnato da Ernesto Gismondi, progettista e fondatore di Artemide, nel 1975. Estremamente funzionale, si capisce come la sua genesi sia avvenuta nella testa di un ingegnere. Il modello, proposto in differenti colori saturi, sicompone di pochi elementi realizzati in metallo piegato: due “C” di lunghezze differenti per la struttura, la più corta si innesta a metà della lunga creando un sostegno a Y che permette di inclinare la lampada. Sintesi può assumere diverse posizioni per orientare la luce e per richiudersi su sé stessa in un packaging piatto.

75 anni di Zumtobel

Il Gruppo Zumtobel celebra nel 2025 il 75° anniversario del suo marchio principale. Fondata nel 1950 a Dornbirn dal Dr. Walter Zumtobel come “Elektrogeräte und Kunstharzpresswerk W. Zumtobel KG”, l’azienda iniziò producendo alimentatori per le nuove lampade fluorescenti e, solo due anni dopo, lanciò sul mercato i suoi primi apparecchi di illuminazione. Nonostante l’espansione internazionale e la quotazione in borsa del Gruppo (che comprende i marchi Zumtobel, Thorn e Tridonic) dal 2006, la sede principale è ancora nel piccolo centro austriaco. 

Qui si trova anche lo spettacolare Light Forum, uno spazio di 4000 metri quadri realizzato in collaborazione con Snøhetta utilizzato come luogo per mostrare ad architetti e progettisti internazionali le potenzialità dei prodotti. La chicca segreta? L’installazione di James Turrell che solo i fortunati ospiti dell’azienda possono vedere.

Articoli correlati